428 anni dalla morte del Palestrina: un libro sulla straordinaria opera musicale
L’invito che la Fondazione Giovanni Pierluigi porge è quello di riunirsi il 2 febbraio 2022, in occasione dell’anniversario numero 428 dalla morte di Giovanni Pierluigi da Palestrina, per la presentazione del libro “Catalogo” a cura di Valentina Piccinin e Giancarlo Rostirolla.
Il testo (nome completo “libri e musiche antichi e rari della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina”) sarà presentato presso la biblioteca della Casa Natale del Prenestino, in Vicolo Pierluigi n°3 a Palestrina.
“Catalogo” rappresenta una straordinaria opera di catalogazione delle opere del Maestro della polifonia e ad esso dedicate: testi antichi e moderni, di natura testuale o musicale.
L’importanza che Palestrina ha acquisito nel corso del tempo è accresciuta sempre più in relazione ad una delle figure più emblematiche del Città: Giovanni Pierluigi da Palestrina. Questa autorevolezza ha trovato una prima e determinante realizzazione nel 1995 quando venne inaugurata la Biblioteca dedicata alla sua figura.
Un progetto, quello della biblioteca, che inizia a trovare un suo sviluppo già nel 1975, nel 350° anniversario della nascita di Pierluigi, e negli anni successivi diventa necessità di organizzare i tanti volumi che, nel tempo, avevano invaso la casa di Luigi Puliti, segretario generale e presidente per molti anni della fondazione.
In questo, “Catalogo”, è uno sviluppo maggiore all’organizzazione dei volumi esistenti: L’opera, nel panorama musicale e storico italiano, è unica. Straordinariamente complessa e eccezionalmente singolare per ciò che rappresenta: la storia di un musicista, della sua dedizione e della sua Città.