530 anni fa la scoperta dell’America. Oggi a Palestrina la presentazione del libro di Pascarella
Il 12 ottobre 1492, esattamente 530 anni fa, Cristoforo Colombo scopriva l’America. Questa sera a Palestrina, alle ore 18:30, presso la Biblioteca Comunale Fantoniana – Città di Palestrina in via Madonna dell’Aquila, si terrà la presentazione del libro “La scoperta de l’America” di Cesare Pascarella, a cura del Dott. Giuseppe Valente. L’opera consiste in una raccolta di sonetti interamente dedicati alla scoperta dell’America. L’evento è organizzato dall’Associazione Praeneste Eventi, ingresso gratuito.
CENNI SULLA SCOPERTA DELL’AMERICA
Il 12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo tocca terra in America precisamente sull’isola dell’arcipelago delle Bahamas conosciuta dagli indigeni come Guanahanì e da lui ribattezzata San Salvador. La terra era stata avvistata alle due di notte dalla vedetta della Pinta Rodrigo de Triana, ma lo sbarco fu possibile solo a mezzogiorno. Subito dopo aver baciato la terra Colombo, che era convinto di essere giunto nelle Indie di Marco Polo, prese possesso dell’isola in nome dei sovrani di Spagna. Sebbene ormai sia certo che Colombo non sia stato il primo europeo a giungere in America, i vichinghi intorno all’anno 1000 avevano già toccato e colonizzato il Nord America, è solo con il navigatore genovese che l’Europa prende pienamente coscienza dell’esistenza di una terra ancora inesplorata al di là dell’Oceano Atlantico (anche se bisognerà attendere Vespucci per la piena comprensione che si tratta di un “nuovo” continente).