Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

A cavallo nel parco degli acquedotti romani dei Monti Prenestini: sabato la prima straordinaria edizione

Alla scoperta dei tesori nascosti dei Monti Prenestini, tra sentieri inesplorati, panorami mozzafiato e l’antico tracciato dei pellegrini, in compagnia di un animale “speciale” simbolo di questo territorio: il cavallo.
Nasce da questa affascinante suggestione la prima edizione di “Cavalcando nel parco degli acquedotti romani” in programma dal 21 al 23 giugno a Gallicano nel Lazio. Si tratta del primo grande raduno organizzato a cavallo mai realizzato in questa parte di territorio, una riscoperta del valore del trekking anche come motore di sviluppo turistico dell’area.

L’iniziativa lodevole è di Damiano Vagnozzi e del suo gruppo “ I cavalieri dei Sei Colli” nato con una passione in comune: l’equitazione. In poco tempo l’entusiasmo e la curiosità suscitate attorno a questo evento hanno varcato i confini regionali e così con il passaparola si è arrivati a un’adesione di 30 partecipanti.

ALLA SCOPERTA DEGLI ACQUEDOTTI

Arriveranno venerdì da Roma e dalla provincia ma anche da Puglia, Basilicata e Calabria, ciascuno con il proprio cavallo. Il programma dell’iniziativa prevede una sistemazione presso il ranch Bocca Piana e un pernottamento al ristorante hotel Gallus situato in prossimità del Ponte Amato e della suggestiva Tagliata di Santa Maria di Cavamonte, porta di acceso al parco degli acquedotti romani. Da qui il gruppo dei cavalieri partirà sabato mattina in direzione del Castello di Passerano, la meravigliosa fortificazione che vide il passaggio di numerose famiglie nobili e oggi sede di un’azienda zootecnica di successo. Dopo una degustazione dei prodotti tipici e una doverosa sosta, si riparte alla scoperta del percorso degli acquedotti (LEGGI ANCHE QUI) lungo gli antichi tracciati della via Francigena. Li chiamano i Giganti dell’acqua e sono tra i ponti meglio conservati e rappresentativi della grande architettura romana. Passeggiare in mezzo a loro significa non solo scoprire le origini del territorio dei Monti Prenestini, ma anche assaporare la bellezza naturalistica di uno dei luoghi più incontaminati della campagna romana. Grazie al cavallo sarà possibile attraversare guadi e radure, che apriranno la vista a luoghi incantevoli come Ponte Caipoli, Ponte Taulella e il “papà di tutti i giganti”: Ponte Lupo (LEGGI ANCHE QUI). Inseguendo l’antico percorso delle acque in direzione Roma e lungo diversi tracciati ben conservati della via Francigena si raggiunge San Gregorio da Sassola passando per l’antico casale Brancaccio per raggiungere l’agriturismo “L’antica Posta” dove ci sarà un pranzo conviviale.

Lunghezza: 40 km
Percorso a margherita (Hotel-ristorante Gallus)
Percorso adatto a tutti (richiesta la patente)

I MONTI PRENESTINI – NATURA E PANORAMI MOZZAFIATO

Domenica il gruppo dei cavalieri partirà alla scoperta delle bellezze naturalistiche dei Monti Prenestini sulle vette di Capranica Prenestina, il Comune più alto della provincia di Roma. Muniti di trailer i cavalieri raggiungeranno l’antico borgo , da qui si partirà per una scalata delle tipiche creste di queste montagne in direzione Guadagnolo. L’arrivo è fissato al santuario della Mentorella (LEGGI ANCHE QUI) luogo della spiritualità cristiana caro a Papa Wojtyla e meta di tanti pellegrini e appassionati di trekking. Dopo un pranzo al sacco, il gruppo tornerà all’area di sosta per un saluto finale.

Lunghezza: 20 km
Percorso a margherita (Area di sosta Capranica Prenestina)
Percorso di difficoltà media (richiesta la patente)

Vivendo fianco a fianco per due giorni col proprio cavallo si crea un’intesa inaspettata e gratificante che rende difficile il distacco a fine viaggio. Un’esperienza unica che può riscrivere l’offerta turistica di questo territorio, orientata alla sostenibilità, alla cura e all’attenzione verso le aree naturalistiche.

??RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA MONTI PRENESTINI QUI SOTTO??

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: