
A Genazzano ci si “testa per il futuro”: studenti e amministratori locali a confronto sui temi ambientali
a cura della Redazione
Continuano le attività relative al progetto “Testiamoci per il futuro”, nato dalla collaborazione tra il CIES onlus, VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e l’Amministrazione Comunale di Genazzano, rivolto alla Scuola Media dell’Istituto Comprensivo G. Garibaldi di Genazzano.
Dopo la formazione per i docenti, amministratori e facilitatori avvenuta nel mese di Settembre da parte di operatori qualificati del Cies Onlus e del VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo , è stata la volta delle attività dedicate agli studenti, che li ha visti partecipare per il momento a due incontri con lo scopo di sensibilizzarli sulle tematiche ambientali, su abitudini da mettere in atto per avere un impatto ambientale ridotto in qualsiasi attività venga da loro svolta, dando agli stessi dei compiti, denominati eco-incarichi.
Hanno potuto lavorare attraverso una piattaforma digitale che li ha messi in contatto con studenti delle altre 10 scuole partecipanti al progetto su tutto il territorio nazionale: Salerno (Campania), Genova (Liguria), Borgosatollo, Gardone Val Trompia (Lombardia), Arborea e Terralba (Sardegna), Valsamoggia, Casalecchio di Reno (Emilia Romagna), Palestrina (Lazio), Padova, Conegliano (Veneto).
Attraverso tale piattaforma potranno comunicare tra di loro, confrontarsi e fare proposte concreta da attuare sul territorio.
Seguiranno altri incontri nonché una mostra finale, con la presentazione nella stessa sede del Piano Pilota di Sostenibilità Ambientale adattabile a scuole ed Enti Territoriali, che verrà formulato dagli studenti stessi.
ercoledì 22 novembre, alle ore 17.00, presso il Centro Sociale Anziani di San Cesareo, si terrà il convegno “Punta tutto su di te”, organizzato da Asl Roma 5 e Comune di San Cesareo, nell’ambito del progetto sul disturbo da gioco d’azzardo (DGA).