
A Olevano la prima festa dell’olio. Così si investe nel rilancio della produzione
Una rassegna che si presenta anzitutto come una sfida: “rilanciare la produzione dell’olio puntando sulla qualità”
Cresce l’attesa nel weekend a Olevano Romano per la prima edizione di “Olio – Sapori e Saperi” (SCOPRI IL PROGRAMMA), la prima manifestazione dedicata a uno dei prodotti tipici dei Monti Prenestini, fondamento dell’identità culturale dell’intero quadrante a sud di Roma. Una rassegna che si presenta anzitutto come una sfida: “rilanciare la produzione dell’olio puntando sulla qualità”. Un mantra “professato” nelle finalità sociali dell’Assolivol (una delle associazioni organizzatrici della manifestazione in collaborazione con l’associazione commercianti di Olevano Romano) che intende combattere il continuo abbandono degli uliveti, che contraddistinguono gran parte del paesaggio di queste terre.
Si può credere nella produzione e nel rilancio della produzione e lo hanno dimostrato le decine di aziende riunite nell’Assolivol che da qualche anno hanno creato un’etichetta omonima (Assolivol) tipica locale. Tutti rispettano un disciplinare e si sottopongono ai controlli e alle prescrizioni dello staff di tecnici e agronomi della cooperativa. Il risultato finora sul mercato ha sorpreso tutti e lascia intravedere buone prospettive di crescita per il futuro.


Da questi presupposti nasce il concorso di qualità dell’olio che si terrà durante la manifestazione ed aperto a tutti i produttori locali.
Il Concorso si propone di:
a) valorizzare gli oli extra vergini di oliva locali e gli oli extravergini di oliva provenienti da diversi ambiti territoriali, selezionando ed indicando annualmente i migliori oli di qualità;
b) Valorizzare gli operatori del settore che tendono al miglioramento della qualità del prodotto
c) valorizzare la figura dell‟assaggiatore italiano in quanto professionista in grado di promuovere, tramite l‟esperienza del Panel, la qualità dell‟olio italiano, presso operatori e consumatori italiani.
Il Concorso è riservato all‟olio extra vergine d’oliva di qualità italiano e prevede la possibilità di partecipare a 3 distinte categorie:
olio extravergine d‟oliva “Fruttato intenso”
olio extravergine d‟oliva “Fruttato medio”
Non sono ammessi al Concorso gli oli che vengono introdotti in bottiglie non conformi allo standard
indicato e/o provenienti da olive per le quali non sia stata attestata la provenienza.
Aziende partecipanti
- a) olivicoltori che producono olio con proprie olive, che detengono superficie olivetata propria e non propria;
- b) frantoi che producono olio con proprie olive ovvero da olive provenienti dal territorio in cui è sita la struttura;
- c) oleifici cooperativi e organizzazioni di produttori, quali consorzi, cooperative e reti d‟impresa che producono olio con olive dei propri soci, provenienti dal territorio in cui è sita la struttura; d) Cittadini interessati a valutare oli acquistati per testarne la qualità.
Modalità di partecipazione
I soggetti che intendono partecipare al Concorso devono far pervenire, previa appuntamento telefonico al 335 7661920, ad Olevano Romano Piazza Benedetto Greco n. 13 entro le ore 19:30 del 27/11/2019, uno o più campioni di olio in una bottiglia da 250ml, di vetro scuro NUOVA E MAI USATA PRECEDENTEMENTE e senza segni che potrebbero far ricondurre ad un soggetto partecipante.
Il campione consegnato all‟assessore, Valentina Rocchi, Garante dell‟anonimato, verrà reso anonimo dallo stesso, attraverso un numero identificativo corrispondente al nome del soggetto interessato.
La partecipazione è GRATUITA
Premialità
La segreteria comunica per ogni vincitore l‟olio finalista.
In occasione delle premiazioni l‟associazione ASSOLIVOL consegnerà un attestato di partecipazione a tutti i partecipanti, purché l‟olio sia risultato EVO, mentre ai vincitori sarà consegnata una targa di riconoscimento per il:
MIGLIOR olio extravergine d‟oliva “Fruttato intenso”
MIGLIOR olio extravergine d‟oliva “Fruttato medio”
MIGLIOR olio extravergine d‟oliva “Fruttato leggero”
Dell’assegnazione dei premi viene data comunicazione alla stampa ed agli altri organi di informazione. Gli oli vincitori entrano a far parte di un‟attività di valorizzazione della cultura dell‟olio grazie alla collaborazione con ASSOLIVOL.
Il Comitato al fine di valorizzare ed incentivare i nuovi imprenditori agricoli, istituisce il Premio “Giovane Imprenditore” rivolto al titolare rappresentante dell‟impresa con età fino a 40 anni.
LEGGI DI PIÙ SULLA MANIFESTAZIONE IN PROGRAMMA A Olevano Romano QUESTO WEEEKEND
