A passeggio tra conchiglie e coralli di 75 milioni di anni fa. Escursione a Rocca di Cave
Avreste mai pensato possibile poter vedere una conchiglia o un corallo di 75 milioni di anni fa? A Rocca di Cave si, è possibile! In Via Genazzano, su un sentiero lungo poco più di un chilometro, passeggiando si possono ammirare i resti fossili di gasteropodi, bivalvi e coralli, appartenenti a specie in gran parte estinte nel periodo Cretacico.
La Scogliera Cretacica Fossile di Rocca di Cave, riconosciuta “monumento naturale” nel 2016, è infatti caratterizzata dalla presenza di uno dei rari esempi di stratificazione geologica di scogliera con resti di scheletri di animali marini fossili, presente sulla piattaforma carbonatica laziale abruzzese, corrispondente approssimativamente alla zona dei Monti Prenestini in cui ricade proprio il Comune di Rocca di Cave.
Sono in programma escursioni attraverso la guida sapiente di geologi, domenica 9 ottobre in occasione della Giornata delle Famiglie al Museo, e domenica 16 ottobre alle ore 15.00.
Prenotazione obbligatoria ai link di seguito:
Per domenica 9 ottobre CLICCA QUI
Per domenica 16 ottobre CLICCA QUI
Appuntamento al Piazzale del Planetario, in via di Colle Pozzo 1, dove è presente la riproduzione di Tito, il più antico sauropode italiano, arrivato dall’Africa 112 milioni di anni fa.
L’evento potrebbe subire modifiche o cancellazioni a causa del maltempo.
Si raccomanda un abbigliamento comodo e “a strati”, dal momento che potrebbe essere freddo.