Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

A San Vito la camminata tra gli olivi: flash mob #Abbracciaunolivo

Domenica 30 ottobre il Lazio è protagonista della sesta edizione della Camminata tra gli Olivi, l’evento promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio in 170 città italiane.

La Camminata si svolgerà a Allumiere (RM), Boville Ernica (FR), Canino (VT), Castelforte (LT), Castro dei Volsci (FR), Lenola (LT), Minturno (LT), Mompeo (RI), Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili (RM), San Vito Romano (RM), Sant’Elia Fiumerapido (FR), Selci (RI), Toffia (RI), Vallecorsa (FR) e Vetralla (VT) con percorsi di trekking, escursioni in bici, degustazioni di pane e olio, visite ai frantoi, esperienze di raccolta delle olive e tanto altro ancora. 

a Cave

A San Vito Romano si inizierà con il tour delle chiese per fare tappa al Castello Theodoli, noto per sua la caratteristica forma navale. Presso il frantoio si terrà un incontro divulgativo con l’agronomo locale e a seguire la raccolta delle olive.

Quest’anno abbiamo deciso di dedicare le nostre Camminate tra gli olivi a due grandi temi: la crisi ambientale e l’abbandono olivicolo, sensibilizzando la popolazione e sollecitando il Governo sulla necessità di incentivare il ritorno all’olivicoltura tradizionale e sostenibile. Inoltre, riteniamo importante valorizzare l’olivicola sociale attraverso nuovi bandi specifici per l’imprenditoria giovanile e femminile. In Italia, ci sono alcune eccellenze che fanno scuola e possono costituire un modello da imitare” ha dichiarato Michele Sonnessa Presidente delle Città dell’Olio.

 

In tutte le città durante la Camminata si terrà il flash mob #Abbracciaunolivo per sensibilizzare la popolazione sulla salvaguardia dell’ambiente e il contrasto all’abbandono dei terreni olivicoli attraverso la riduzione di emissioni di gas serra (CO2) e il ritorno all’olivicoltura tradizionale e sociale. I partecipanti alla Camminata tra gli olivi si terranno per mano e daranno vita a cerchi e girotondi umani intorno agli olivi. Un abbraccio condiviso e collettivo che servirà a manifestare con un atto dal grande valore simbolico, l’amore verso la pianta che più di ogni altra protegge l’ambiente e l’impegno dell’intera comunità nella conservazione del paesaggio olivicolo e nel recupero dei terreni agricoli abbandonati. 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: