Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

A spasso nei Monti Prenestini tra mercati e degustazioni. Gli appuntamenti del weekend

di Laura Ferri

Un nuovo fine settimana è alle porte, e tante sono le proposte per trascorrerlo al meglio nei Monti Prenestini. Ecco nel dettaglio cosa c’è in programma sabato 19 e domenica 20 novembre 2022 nei vari comuni del territorio.

CAVE

SABATO 19 NOVEMBRE

Ore 18:30: Concerto della Banda Musicale “Città di Cave” diretta dal Maestro Calogero Albori presso il Teatro comunale Città di Cave.

DOMENICA 20 NOVEMBRE

Ore 18:00: Concerto della Banda Musicale

“Giacomo Puccini” diretta dai Maestri Mario Muraglione e Giuseppe Galli presso il Teatro

comunale Città di Cave

COLLEFERRO

SABATO 19 NOVEMBRE

A partire dalle ore 9.00 in Piazza Italia appuntamento con “SLOW FOOD – MERCATO DELLA TERRA”. Sui banchi del “Mercato della Terra” è possibile acquistare cibo buono, pulito e giusto: i prodotti sono locali, freschi e rispettosi dell’ambiente.

SABATO 19 NOVEMBRE

Ore 17.00, presso la Biblioteca Comunale R. Morandi, presentazione dei libri di Alfredo Stirati “Dante segreto. Templari, Massania e sapienza iniziatica nell’opera del divin poeta” e “Dante. Dramma in tre atti”.

SABATO 19 NOVEMBRE

Ore 18.30 alla Libreria Sangraal di Colleferro la presentazione del romanzo di Marina Di Domenico “A due oceani da qui”. Ingresso libero.

SABATO 19 NOVEMBRE

Ore 18.30, presso il Centro Anziani di Piazza Mazzini, si esibirà il Coro di Clarinetti del Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone. Il concerto, organizzato dall’Associazione Musicale BMF Serrone, sarà diretto dai Maestri Ermanno Veglianti e Antonello Timpani. Ingresso libero.

SABATO 19 NOVEMBRE

Ore 10.30, presso la Sala di alta formazione della Biblioteca Comunale Morandi, si terrà la conferenza dal titolo “Il significato più intimo della mitica E=mc2”. Il relatore dell’incontro è il Dott. Albino Rossano, il coordinatore scientifico del gruppo è Mauro Marozza. La serie di conferenze periodiche è organizzata da un team di esperti nei massimi settori scientifici ed è fruibile gratuitamente, con la finalità di rendere la scienza accessibile a tutti.

A San Cesareo
GALLICANO NEL LAZIO

SABATO 19 NOVEMBRE

Corso di Scacchi per bambini e ragazzi. Per informazioni 3500342794

SABATO 19 NOVEMBRE

Ore 18.45 presso la Chiesa S. Andrea Apostolo a Gallicano nel Lazio, concerto della Banda Città di Gallicano nel Lazio  dedicato a Santa Cecilia. Ingresso libero

PALESTRINA

SABATO 19 e DOMENICA 20 NOVEMBRE

Evento “Dipinti e Vini d’Autore”, organizzato dalla Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina in collaborazione con Associazione Praeneste Eventi e il Magistrato del Palio di Sant Agapito. Giunto alla XII edizione, l’evento è ospitato dalla Casa Museo Giovanni Pierluigi

SABATO 19 NOVEMBRE

Concerti del XXXIX ciclo “Palestrina e l’Europa” della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina ore 19:30 presso la Basilica Cattedrale di Palestrina. Ad esibirsi è la Cappella Musicale di S. Maria in Via, che prosegue presso la omonima chiesa romana la tradizione della musica sacra iniziata da P. Catena nel 1944, diretta dal maestro Luigi Ciuffa, docente e direttore del conservatorio di Perugia, presenterà un programma dedicato quasi interamente alle composizioni del Palestrina. Il concerto è ad ingresso libero.

SABATO 19 NOVEMBRE

“Rifiuto o nuova possibilità? I rifiuti sono fuori moda”, ore 16.30 presso la Biblioteca Comunale Fantoniana.

Sarà un’occasione di dialogo e approfondimento, insieme ad esperti di settore, riguardo i temi di ambiente, inquinamento e riduzione dei rifiuti.

POLI

SABATO 19 NOVEMBRE

Ore 17:30- Palazzo Conti (Salone degli affreschi) Presentazione dell’opera “Innocenzo XIII Papa di Poli: La profezia di Lotario II”. Al termine dell’evento seguirà un aperitivo.

ZAGAROLO

SABATO 19 e DOMENICA 20 NOVEMBRE

“Zagarolo Wine & Food” appuntamento con la ristorazione, i forni e le aziende vitivinicole nell’ala Ovest di Palazzo Rospigliosi. BIGLIETTO DI INGRESSO

Ingresso: 5 Euro. In più è possibile degustare vini con calice e porta calice a fronte di una cauzione di 5 Euro.

A Zagarolo - Visita il sito
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: