Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Aggressività nei bambini dell’asilo. Parte il progetto dell’ASL

A Palestrina - Prossima apertura

Parte a Guidonia il “Coping Power Program”, progetto rivolto alle insegnanti delle scuole dell’infanzia del territorio afferente al Distretto sanitario G2 Rm 5.2 e attivato dal TSMREE (Tutela Salute Mentale e Riabilitazione dell’Età Evolutiva).

Il Coping Power Scuola è un programma di prevenzione universale, integrato nel percorso didattico, per problemi di condotta, aggressività e più in generale per le problematiche di comportamento che si manifestano nell’ambiente scolastico.

Particolare attenzione verrà mostrata verso le scuole maggiormente periferiche del territorio con incontri in presenza e da remoto.

Obiettivi

Gli obiettivi principali che il Coping Power Scuola si pone sono:

  • Prevedere il raggiungimento dei traguardi di sviluppo;
  • Incrementare la capacità di organizzare efficacemente le attività ludico-didattiche;
  • Prevenire o ridurre eventuali problematiche legate al comportamento;
  • Permettere al minore di capire e accettare il punto di vista dell’altro;
  • Insegnare modalità adeguate per entrare a far parte del gruppo dei pari;
  • Favorire il potenziamento delle abilità sociali;
  • Sviluppare autostima, identità e competenze;
  • Utilizzare appropriate pratiche educative;
  • Modulare lo stress degli insegnanti;
  • Incrementare la capacità di individuare e trovare soluzione ai problemi, con adeguati stili di comunicazione.
A Labico - Visita l'asilo

Gli incontri

  • “Introduzione”, descrizione delle attività previste dal programma;
  • “Stabilire i traguardi”, costruzione del percorso attraverso materiale psicomotorio per il raggiungimento dei traguardi;
  • “Gestire le emozioni”, discriminare le emozioni e conoscere il corpo e i cambiamenti che lo caratterizzano quando si provano emozioni intense;
  • “Cambiare punto di vista e problem solving”, sperimentare strategie di problem solving;
  • “Qualità positive”, favorire nei bambini la cooperazione;

Riferimenti

Dott.ssa Morena Fragale psicologa clinica: morena.fragale@aslroma5.it;

Dott.ssa Antonella Coniglio neuropsichiatra infantile: antonella.coniglio@aslroma5.it