Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Agriturismo l’Oca Bianca: dove i piatti tipici sposano prodotti a km zero

Agriturismo è parlare con la gente, raccontare la propria terra, mangiare insieme, essere ospitati come vecchi amici.

Ed è questa la filosofia che da sempre accompagna l’Agriturismo l’Oca bianca, splendida realtà a gestione familiare immersa nel verde della campagna di Cave (Rm).

Ad aprirci le porte di questo luogo così unico è Luca D’Ottavi titolare dell’Azienda Agricola L’Oca Bianca da cui prende il nome l’agriturismo.

IL RISTORANTE

La cucina è quella della tradizione laziale, fatta di pasta fresca impastata rigorosamente a mano con farine aziendali bio e uova raccolte nel pollaio dell’azienda;

formaggi preparati in loco con il latte munto a mano, come un tempo, prodotto dalla pecora siciliana e sarda allevata in azienda;

carne bovina cucinata alla brace, tra cui la famosa “Chianina”, la “Podolica”, la “Maremmana” da animali allevati allo stato brado e semibrado;

carne di maiali, conigli, polli, e galline ruspanti, danno un tocco di sapore antico alle diverse ricette locali;

i contorni portati a tavola variano in base alla stagione, cucinati con le verdure fresche raccolte nel grande orto.

Il sabato sera viene servita un’ottima pizza realizzata con farine bio aziendali e cotta al forno a legna. Sempre disponibili piatti vegetariani e vegani, su prenotazione cucina senza glutine. 

L’AREA PISCINA

Quando il tempo lo permette, è possibile mangiare nell’ampio giardino che ben si presta ad ospitare eventi e banchetti. Ad arricchire lo spazio esterno è la grande piscina che rende il tutto più scenografico. L’estate la piscina è aperta con ingresso al pubblico giornaliero, e si può mangiare la pizza a bordo piscina.

GLI APPARTAMENTI

L’ospitalità dell’agriturismo è offerta in 8 appartamenti, fino a sei posti letto. Ogni appartamento è compostao da soggiorno, angolo cottura, bagno, termo autonomo e tv. Tutti gli arredamenti sono in stile country.

LA FATTORIA DIDATTICA

Durante l’anno si organizzano incontri con i bambini nella Fattoria Didattica dell’Oca Bianca.

Attraverso il contatto diretto con gli animali, i bambini scoprono un mondo diverso da quello cittadino, dove le regole della vita sono scandite dal ciclo della natura, dove il contatto tra gli esseri viventi necessita di un linguaggio diverso, legato alla gestualità e all’istinto, con il quale gli animali comunicano ai più piccoli tranquillità e sicurezza.

La fattoria didattica stimola il rispetto dei bambini nei confronti della natura che li circonda, la consapevolezza del tempo e del lavoro necessari per ottenere quei prodotti che quotidianamente mangiano a tavola.

I RICONOSCIMENTI

Agriturismo l’Oca Bianca ha ottenuto l’importantissimo riconoscimento dei quattro girasoli di Agriturismo Italia da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ed è stato recensito dal portale internazionale della ristorazione Restaurant Guru, sito specializzato sulla descrizione dei ristoranti in tutto il mondo. I riconoscimenti vengono fatti in base ai giudizi dei clienti e presi da diverse piattaforme come booking,com , facebook, trip advisor, etc.

LA FONTE DI SANTO STEFANO

Adiacente all’agriturismo c’è la salutare fonte dell’Acqua di Santo Stefano, durezza 3,05 acalcica, diuretica, antigottosa, una delle più leggere d’Italia.

L’acqua scaturisce fra sedimenti vulcanici certamente dotati di forte radio attività da sorgenti sotterranee del Monte Manno (933 m s.l.m.), nella catena appenninica dei Monti Prenestini. 

La fonte di Santo Stefano è stata ed è tutt’ora motivo di richiamo per le sue acque, che hanno caratteristiche terapeutiche, è stata trovata ugualmente molto utile nelle malattie del ricambio e, in modo speciale, delle calcolosi, della diatesi urica, dell’uricemia, della gotta, della renella, della calcolosi tanto renale quanto vescicale e, per riflesso, di tutti quei disturbi che trovano un punto d’origine nell’uricemia.

Si dice sia anche utile per le nevralgie, qualche malattia della pelle e per tutte le forme infiammatorie delle vie urinarie. Le proprietà curative dell’acqua oligominerale di Santo Stefano furono studiate dal medico condotto di Cave, dott. Luigi Airola, per oltre 40 anni. Airola ne annotò gli effetti benefici riscontrati sui suoi pazienti in un suo libercolo che oggi è conservato presso la locale biblioteca comunale.

INDIRIZZO E CONTATTI

Agriturismo L’Oca Bianca è in Via Madonna del Campo, 4 Cave 00033 Roma

Tel. 06 950 8035

locabianca.it