Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

AINSPED: Associazione Internazionale Pedagogisti Educatori

L’AINSPED è la maggiore Associazione Nazionale di categoria per Pedagogisti ed Educatori.
Nasce ad aprile 2017 e nell’arco di breve tempo diviene un ente di riferimento per il MIUR (dove è membro di un tavolo permanente su “Scuola, famiglia e lotta alla povertà educativa”) e per il Senato della Repubblica, dove si ritaglia un ruolo all’interno della VII Commissione in fase di costituzione della Legge 205/17, contribuendo alla stesura e correzione dei futuri commi 594-595-596-597-598-599-600-601.
Il compito di AINSPED è sia la tutela deontologica e professionale delle categorie rappresentate, sia la costruzione di partnership importanti sul territorio italiano ed estero, con l’obiettivo di diffondere la cultura pedagogica nei diversi ambiti di intervento.
AINSPED, opera nelle seguenti macroaree:
– Area socio-educativa e socio-assistenziale;
– Area scolastica;
– Area giuridica;
– Area sanitaria;
– Area della libera professione.

L’Associazione è apartitica e apolitica, e propone diversi intenti ai fini del rispetto dell’Art. 2 dello Statuto, che potete trovare nel sito: www.aisped.it
Nel quale si offre ai soci tutte le informazioni di carattere professionale, formativo e legislativo anche attraverso l’organizzazione di appositi servizi completamente gratuiti come Forum, Faq, Mailing List, Blog, ed ogni altro strumento divulgativo realizzabile con strumenti informatici.
Una breve panoramica dei punti salienti dell’operato di AINSPED: promuovere la regolamentazione delle suddette professioni educative e pedagogiche in un sistema di libera concorrenza anche con la costituzione di registri professionali e con il rilascio delle relative certificazioni, nel rispetto delle leggi nazionali e delle direttive dell’Unione Europea; promuovere e svolgere attività scientifica, intervento sociale e di ricerca pedagogico-educativa per contribuire allo sviluppo professionale dei pedagogisti, degli educatori e di tutti gli operatori di area pedagogica;  e promuovere e gestire corsi di formazione e/o perfezionamento post-laurea attraverso associazioni, enti pubblici o privati per i laureati in pedagogia e/o scienze dell’educazione, o professioni affini al lavoro in équipe socio-psicopedagogiche; promuovere e stabilire rapporti con le istituzioni dello Stato, i Ministeri, le Università, gli Enti Pubblici, gli Istituti, le Associazioni, i Sindacati, e con tutte le organizzazioni sociali e culturali anche internazionali, costruendo rapporti di collaborazione professionale volto a dare risposte ai bisogni della società e allo scopo di implementare le occasioni di lavoro dei soci; promuovere la realizzazione di reti di collaborazione tra le diverse figure professionali, stimolando la creazione di modalità di intervento multidisciplinare e multi-prospettiche; – promuovere ed organizzare convegni, congressi, seminari per implementare, divulgare e promuovere le figure professionali dell’Educatore e del Pedagogista;

AINSPED vanta inoltre partnership con oltre 40 enti in Italia e all’estero, dove ha sede presso l’università di Barcellona in Spagna con “Rieeb” e presso Philadelphia negli Stati Uniti d’America con “Filitalia International”; è iscritta e censita dal registro nazionale di “CONFASSOCIAZIONI” da gennaio 2022. Ai sensi della Legge 4/13 AINSPED offre una polizza RC assicurativa per prevenire rischi ed infortuni sul lavoro per i propri associati. Siamo presenti in 18 regioni italiane, siamo composti da: 18 presidenti regionali; oltre 100 referenti di provincia; oltre 5500 soci. AINSPED è co-fondatrice di UNAPED, la federazione nazionale pedagogica più grande d’Italia, con al suo interno un network di oltre 10.000 iscritti.
Fin da subito, AINSPED, ha iniziato a promuovere e stabilire rapporti con le istituzioni dello Stato, i Ministeri, le Università, gli Enti Pubblici, gli Istituti, le Associazioni, i Sindacati, e con tutte le organizzazioni sociali e culturali anche internazionali, costruendo rapporti di collaborazione professionale volto a dare risposte ai bisogni della società e allo scopo di implementare le occasioni di lavoro dei soci.

(Firmato )
AINSPED

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: