
Al museo di Palestrina un concerto rinascimentale, lungo la via dei pellegrini
a cura della redazione
Domenica 17 settembre alle ore 17:30 IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE PRENESTINO ospita il concerto/spettacolo della Compagnia Rinascimentale “TRES LUSORES”, nell’ambito della Rassegna “Chiese, Palazzi e Castelli in Musica” – Soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini.

Il concerto è organizzato con il Patrocinio del MiC – MINISTERO DELLA CULTURA, della Direzione Regionale Musei Lazio, della Regione Lazio, della Provincia di Latina, del Comune di Cori, dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, del Comitato Via Francigena del sud, della Pro Loco Cori, dell’Associazione A.R.T.Es.I.A. di Roma e degli altri Comuni aderenti al progetto.
Il concerto spettacolo offre una raffinata ricerca di programmi tematici, soprattutto del ‘500, rimanendo fedele ai suoni e alle interpretazioni originali. In un’atmosfera di emozioni e piaceri antichi che coinvolgono il pubblico, la performance regala un’immagine viva e suggestiva del repertorio di musica e danze del Rinascimento italiano.
Oggetto della proposta, la rievocazione storica de “L’Arte del Ballare ò de i Balletti” del M° Fabritio Caroso da Sermoneta (1526-1605), musiche e danze rinascimentali riprese e ricostruite fedelmente dagli antichi trattati del maestro sermonetano “Il Ballarino” del 1581 e “Nobiltà di Dame” del 1600. Le danze descritte nei due Trattati, dai titoli cortigianeschi (Alta Regina, Ardente Sole, Fulgente Stella, Gloria d’Amore, Chiara Stella, Bella Gioiosa, ecc.), che il Caroso realizzò nel suo continuo peregrinare tra le Corti e le Signorie d’Italia e d’Europa, sono vistosamente dedicate ciascuna a Regine e gentildonne di Francia, Spagna e Italia, determinate con l’intestazione “in lode” delle medesime, insieme ad un sonetto, un madrigale o una villanella esaltanti le loro virtù.
INGRESSO GRATUITO POSTI LIMITATI
Per Info e prenotazioni: +39 06 8412463 – 389 2389801
drm-laz.palestrina@cultura.gov.i