
Alla scoperta dei monumenti naturali prenestini: nel weekend tre escursioni da non perdere
a cura della redazione
Il tempo non è certo primaverile ma maggio è sinonimo di trekking nei Monti Prenestini. Questo weekend sono tre gli eventi da non perdere. Il primo è a Capranica Prenestina presso il Monumento naturale del Castagneto Prenestino per un weekend di festa in occasione della settimana dei parchi.
Festa a Capranica
Si comincia sabato 20 maggio alle ore 9.30 con una facile passeggiata adatta a tutti per scoprire la biodiversità del Monumento Naturale Castagneto Prenestino. A condurre la passeggiata saranno la guida ambientale escursionistica Marina Rullent e il direttore del museo civico naturalistico, il dott. Libero Middei.
Sempre sabato, alle ore 15.30, si svolgerà un laboratorio di disegno a cura della naturalista e illustratrice Elisabetta Mitrovic. Grazie agli insegnamenti e ai materiali messi a disposizione dall’illustratrice, grandi e piccini potranno cimentarsi nell’arte del disegno naturalistico.
Ci saranno anche molte iniziative domenica 21 maggio. Nella mattina si svolgerà un’escursione per scoprire le orchidee selvatiche del Zona speciale di Conservazione di Monte Guadagnolo, con la partecipazione dell’esperto Bruno Petriglia, autore del libro “Le Orchidee del Lazio”, e della guida locale Clemente Fabriani.
Invece nel pomeriggio di domenica 21 maggio ci sarà una passeggiata fotografica nel Monumento Naturale Castagneto Prenestino a cura dell’AFNI – ASSOCIAZIONE FOTOGRAFI NATURALISTI ITALIANI.
Passeggiata naturalistica a Genazzano
Appuntamento a Mola Piccoli sabato alle ore 10 per la scoperta del monumento naturalistico Ponte dei Picari.
Un’area naturalistica di pregio lungo il fiume Sacco, paesaggio caro a Claude Lorrain, punto di passaggio di Michelangelo Merisi in fuga da Roma “eletta” da qualche che mese dalla Regione Lazio come “Monumento naturale”.
È la prima escursione a Ponte dei Picari. L’evento è organizzato da Brain community, sostenitore insieme al Comune e ad altre associazioni all’istituzione del monumento naturale.
L’appuntamento è per il 20 maggio in occasione della giornata delle api e della settimana europea dei parchi.
Trekking urbano a San Cesareo
Si chiama Tappa ed è il progetto vincitore del bando VitaminaG nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Obiettivo: far conoscere al territorio le bellezze di San Cesareo e avviare uno studio per la valorizzazione.
L’appuntamento è per sabato 20 maggio alle 16 al parco La Macchiarella di San Cesareo per un trekking urbano alla guida dei luoghi storici. Si parte dalla Villa di Massenzio per poi proseguire in località Villetta.
TAPPA intende infatti unire le tradizioni locali agli aspetti legati alla cultura e alla creatività – che si nutre di tempi produttivi lenti – nell’ottica di una promozione del territorio che vada oltre i cliché a cui spesso è ridotto.
Il termine TAPPA non è da intendersi come breve sosta ma come momento di un percorso lungo costruito dall’interno del territorio e per il territorio. TAPPA è distante dalla volontà di creare il modello festival o la formula evento, preferendo la creazione di un progetto a cadenza mensile al fine di creare un percorso di sensibilizzazione duraturo, fornendo gli strumenti per poter replicare in futuro attività simili, invitando a ripensare il patrimonio in modo alternativo e a trovare delle occasioni di valore per invitare a conoscere il territorio ad ampio respiro.