Amazon e Avio insieme, Colleferro al centro del più grande accordo spaziale
La città di Colleferro è al centro del più grande accordo spaziale di sempre per portare internet sui satelliti, la nuova frontiera per la digitalizzazione mondiale. L’annuncio è stato dato nel corso dell’international Space Symposium in corso a Colorado dove è stato fatto il nome di Colleferro, città dove si producono da sempre i booster per i razzi Ariane.
La società di Jeff Bezos ha acquistato già 18 lanci per un investimento spaventoso di 7 miliardi di dollari. Il progetto di Amazon mira a connettere i non connessi, fornendo banda larga ad alta velocità e bassa latenza alle comunità non servite in tutto il mondo a prezzi accessibili. Case, scuole, ospedali, aziende, governi e istituzioni che non hanno accesso alle connettività l’avrannop attraverso il progetto Kruiper.
Il lanciatore che sarà utilizzato è l’Ariane 64, versione pesante del nuovo Ariane 6, dotato di 4 motori.
Le attività produttive dei prossimi anni dovranno garantire un rapido dispiegamento della costellazione Kuiper.
Anche se a volte basta un comune delinquente (che deve essere immediatamente processato affinché giustizia venga fatta) per farci ripiombare sui quotidiani nazionali ed in uno stato d’animo di grande amarezza – commenta il sindaco Pierluigi Sanna – ”Colleferro guarda avanti grazie alle politiche dello spazio, alle aziende del territorio ed al lavoro di migliaia di persone impiegate nei nostri opifici. L’accordo Avio, Arianespace, Amazon è effettivamente una novità assoluta e di grande rilievo; assicurerà ricerca, lavoro, approfondimento e lustro alla nostra comunità ed a tutto il territorio proprio nell’anno di Colleferro Città dello Spazio!”.