Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Arriva il biglietto unico elettronico: tutte le novità

Un nuovo progetto, che rientra nei programmi del Por Fesr Lazio 2014/2020 nell’ambito dell’implementazione dei ‘Sistemi di Trasporto Intelligenti’, che sarà realizzato con risorse pari a 5 milioni di euro e che verrà affidato ad Astral spa – Dopo gli interventi del Presidente Zingaretti, che ha illustrato nel dettaglio l’investimento per il trasporto pubblico e per l’infomobilità, e dell’Assessore Alessandri che ha spiegato come questo renderà piu’ moderno e accessibile il TPL sull’intero territorio regionale – l’ing. Antonio Mallamo, Amministratore Unico di Astral spa, ringraziando il Presidente Zingaretti e l’Assessore Alessandri, ha approfondito gli aspetti del servizio fornito da Astral Infomobilità: “fondato nel 2016 proprio su impulso della Regione Lazio e gestito da Astral, oggi fornisce assistenza giornaliera in tempo reale a migliaia di cittadini sia telefonicamente sia via social network tramite i canali Facebook, Twitter e recentemente anche Instagram, con oltre 10.000 follower, 7 giorni su 7 dalle 6.45 del mattino alle 20,30 della sera. Da un mese – ha aggiunto l’Ing. Mallamo – abbiamo inaugurato anche il primo Tg regionale sulla mobilità e viabilità riservato esclusivamente ai sordi, in collaborazione con un istituto scolastico specializzato, che, in due edizioni settimanali, viene trasmesso da varie Tv locali tra le 12 convenzionate col servizio di Infomobilità”. L’Amministratore unico ha continuato illustrando l’importante sviluppo dei sistemi informativi che consentono la diffusione del servizio di informazioni in tempo reale sulla mobilità e viabilità: “L’obiettivo è sviluppare dei sistemi informativi previsti per le funzioni principali modulari e integrati tra loro sul territorio dell’Area Metropolitana di Roma, così da coinvolgere in modo permanente e continuo il territorio urbano esterno a Roma nell’informazione all’utenza del TPL e del traffico privato; nonché avviare un monitoraggio in tempo reale dei servizi su gomma e su ferro anche al fine della rimodulazione e progettazione delle reti. Ciò permetterà di realizzare una sinergia ancora più capillare col servizio di trasporto pubblico locale per sviluppare una vera e propria intermodalità e interoperabilita’ tra gli operatori del servizio. Saranno fornite agli utenti informazioni in tempo reale sullo stato delle corse con orari precisi. I tempi? Ci siamo prefissati di raggiungere questi obiettivi entro il 2020”.

“I trasporti nel Lazio fanno un salto di qualita’ importante: in 58 Comuni dell’area metropolitana di Roma ci sara’ il biglietto unico, anche elettronico, e soprattutto c’e’ un investimento sulle nuove tecnologie per controllare di piu’ gli orari e mettere i cittadini nelle condizioni, anche fuori Roma, di sapere dell’arrivo del mezzo pubblico”. Lo ha detto il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, presentando l’investimento di 5 milioni di euro di fondi europei per la bigliettazione elettronica e il centro di coordinamento dell’infomobilita’.

“Dopo aver investito sui mezzi del Cotral e rinnovato la flotta dei treni – ha spiegato ancora il governatore – ora interveniamo sulla qualita’ del servizio di un’area metropolitana molto parcellizzata, ma grazie allo sforzo della Regione e di tanti Comuni, migliorera’ di molto la qualita’ del servizio per i cittadini. Basta con la frammentazione:
biglietto unico e soprattutto certezza sull’arrivo dei mezzi”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: