Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Bcc di Bellegra, la banca di “prossimità”: grande evento di inaugurazione a Subiaco:

Un segno concreto di collegamento con il territorio ed un presupposto prezioso per lo sviluppo della Città. Con queste parole il sindaco di Subiaco Domenico Petrini ha salutato ieri l’inaugurazione della nuova filiale della Bcc di Bellegra in via Papa Bracchi, 4.

Un evento di grande richiamo sul territorio che ha riscosso molto successo vedendo la partecipazione di numerose autorità e personalità del territorio.

Il taglio del nastro della nuova filiale è stato preceduto da un convegno presso il teatro Narzio dal titolo “𝐒𝐮𝐛𝐢𝐚𝐜𝐨, 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚. 𝐋𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐝𝐞𝐭𝐭𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀”, un momento di profonda riflessione che ha messo in risalto la profonda centralità di San Benedetto e della sua Regola come contraltare alle macerie lasciate dalla caduta dell’Impero Romano. 

Tra i relatori  𝗦.𝗘. 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗺𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗻𝗶, 𝗩𝗲𝘀𝗰𝗼𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗶𝘃𝗼𝗹𝗶 𝗲 𝗣𝗮𝗹𝗲𝘀𝘁𝗿𝗶𝗻𝗮, che ha posto l’accento sulla crisi energetica del momento sottolineando l’importanza dell’apertura di una nuova filiale per l’economia del territorio.

A prendere per primo la parola è stato il priore benedettino Don ariano Salvucci che ha fatto un interessante excursus urksus storico della Regola benedettina.

Poi è stato il turno di 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗥𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼, 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗰𝗮𝘀𝘀𝗲, che ha ricostruito un prezioso filo rosso che arriva fino al 1754 ,quando l’Abate Antonio Genovesi ricopre la 1° Cattedra di Economia che si chiamava “ Scienza della pubblica felicità”, una definizione che la dice lunga sul rapporto di fiducia, sulla reciprocità e sulla fraternità che Benedetto prima e Francesco poi avevano portato nella società. 

 Solidarietà e impresa: due facce della stesa medaglia per l’accrescimento delle comunità locali, questo il tema centrale dell’intervento di 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗟𝗼𝗻𝗴𝗵𝗶, 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗟𝗨𝗦 che, nelle sue parole, ha evidenziato come tutti gli Istituti di Credito Cooperativo abbiano adottato lo stesso Statuto che, all’art.2, richiama proprio i valori della Dottrina della Chiesa. 

 Al 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗕𝗖𝗖 𝗕𝗘𝗟𝗟𝗘𝗚𝗥𝗔, 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗹𝘂𝗰𝗮 𝗡𝗲𝗿𝗮, i saluti ed i ringraziamenti finali.

Al termine del convegno sono state consegnate le targhe a tutte le autorità intervenute e a quelle presenti in sala, a partire da Gina Panci, Commissario della Xª Comunità Montana, il Presidente del Parco Domenico Moselli, il Presidente del GAL Fiorenzo de Simone ma anche a tutti i Presidenti delle BCC consorelle seduti in platea. 

𝗘𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗮𝗿𝗴𝗮 𝗮𝗱 𝘂𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗶 𝟯𝟮 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗲𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝘀𝗮𝗹𝗮, 𝗔𝗹𝘃𝗮𝗿𝗼 𝗖𝗮𝗲𝘁𝗮𝗻𝗶.

La Banda Cittadina Casa della Musica Città di Subiaco ha  accompagnato l’uscita dei presenti dal Teatro per raggiungere la sede della nuova agenzia, benedetta da S.E. Mauro Parmeggiani alla presenza del Sindaco di Subiaco e di Alvaro Caetani.

È la prima sede nel territorio sublacense, un progetto di sviluppo in continuità con una filosofia che punta sulla prossimità e sulla relazione con i soci e i clienti, vero valore aggiunto della proposta delle Bcc.

La filiale è dotata di Atm evoluto utilizzabile h24, dove i clienti oltre ai prelevamenti potranno anche effettuare operazioni di bonifico, ricariche telefoniche, e pagamenti di bollettini postali. All’interno è stata installata una cassa self assistita a disposizione della clientela per le operazioni in autonomia evitando inutili code.