
Bellegra celebra il Fallacciano: grande attesa per la sagra
a cura della redazione
Sabato 22 Luglio 2023, la Pro Loco, in collaborazione con il Comune, organizza nel Centro Storico di Bellegra, in Provincia di Roma, la tradizionale “SAGRA DEL FALLACCIANO”.
Giunta alla sua 46° edizione celebra il Fico, prodotto gustoso e tipico del territorio bellegrano.
L’evento si svolgerà dalle ore 20.00 in maniera itinerante con una passeggiata gastronomica lungo i vicoli e le vie del borgo. Verranno allestiti dei punti di ristoro e cantine dove poter degustare i piatti previsti del menù (adulti e baby) e i prodotti tipici del territorio.
L’iniziativa sarà allietata da spettacoli musicali e di intrattenimento dislocati nelle piazze del centro storico. Previsto il mercatino dei prodotti locali dove ci sarà la possibilità di acquistare i Fichi “Fallacciani” freschi.
Parcheggio gratuito.
Il Fallacciano
La pianta del Fallacciano ( Ficus carica sativa ) è, botanicamente, una pianta femminile, mentre il maschile è il Caprifico ( Ficus carica caprifichi). La formazione del fallacciano è partenocarpica, cioè l’ingrossamento dell’ovario e il successivo frutto sono determinati da stimoli ormonali prodotti dagli apici vegetativi. Le foglie presentano un peduncolo lungo 8-10 cm., dal quale si dipartono 5 nervature con altrettanti lobi di cui tre più pronunciati; sono caduche, palmate, rugose e verde scuro nella pagina superiore, mentre la pagina inferiore si presenta più chiara e ricoperta di una fitta peluria. I fiori, numerosi, piccoli e semplici, crescono racchiusi all’interno di una struttura carnosa di colore variabile dal verde al bruno violaceo, chiamata ricettacolo, da cui in seguito si sviluppa il frutto.
I frutti del fico Fallacciano sono di due tipi in quanto la pianta è bifera: 1) fioroni detti fallacciani sono prodotti su rami di due anni; 2) i forniti, detti in dialetto ritornelli, sono prodotti sui rami dell’anno all’ascella delle foglie. Il fiorone, ovvero il Fallacciano, è un siconio (falso frutto) di colore verde e costoluto, dalla forma piriforme quasi a fiasco, alla cui estremità è presente un ostiolo (Piccola apertura propria di alcuni tessuti vegetali) . Il colore è verde scuro prima della maturazione; all’invaiatura il colore vira al verde chiaro, mentre, a maturazione avanzata, la parte adiacente l’ostiolo si colora di crema e nello stesso compare la caratteristica goccia.
La buccia è sottile e poco elastica, la polpa piena, omogenea e zuccherina è puntinata dagli otrioli rosacei e non presenta acheni per la sua partenocarpia; il peso dei frutti varia dai 70 ai 100 gr. La presenza dell’ostiolo ci indica che il Fallacciano è un falso frutto, infatti i veri frutti sono dentro il siconio, costituiti dai piccolo otricelli che lo compongono. La maturazione è scalare, dura circa tre settimane a partire dalla seconda decade di luglio, conferendo al prodotto Fallacciano la caratteristica tipica di un frutto tardivo. I forniti, detti ritornelli, sono più piccoli dei Fallacciani di forma quasi sferica, non hanno mai avuto un valore commerciale e, in passato, il loro uso era destinato all’alimentazione dei maiali.
Cosa potrai fare a Bellegra
• 🔦Visitare le Grotte dell’Arco
• 🌲Rilassarti nell’inimitabile Parco Pubblico
• 🌅Ammirare Panorami negli splendidi punti panoramici del Borgo
• 🚶♀️🚶♂️Fare Trekking su percorsi adatti a tutti
• ⛪️Scoprire il Convento di San Francesco
• 🍃Respirare aria buona
• 🏊♂️Immergerti nella piscina con vista panoramica, Panorama Pool
• 🍷🥓Degustare prodotti locali e genuini a Km0
💐Bellegra è vincitrice del “Marchio Nazionale di Qualità dell’Ambiente di vita” e “Comune Fiorito”.
Per raggiungere Bellegra
Autostrada A1 Roma-Napoli, uscire al casello di Valmontone e seguire le indicazioni per Bellegra.
Autostrada A24 Roma-L’Aquila, uscire al casello di Castel Madama e seguire le indicazioni per Bellegra.
Per informazioni, Pro Loco di Bellegra:
📞Cell: 3397466384 – 3345719720 – 3806876414
💻Sito web: www.bellegra.eu