
Bomba a Palestrina, arriva l’ordinanza del prefetto: ecco tutte le disposizioni
Dopo una settimana di attesa, tra smentite, presunte truffe e annunci falsi, è arrivata in giornata l’ordinanza della prefettura per la bonifica dell’ordigno bellico ritrovato a fine agosto in località Torresina a Palestrina (LEGGI QUI). Domenica 22 settembre a partire dalle 8 si avvieranno le operazioni.

LE STRADE INTERESSATE
PALESTRINA
Via della Muracciola (tutta) – Via di Boccapiana (tut- ta) – Via San Pietro (tutta) – Via Formalemura (tutta) – Via Casale Sant’Antonio (tutta) – Via Prenestina Nuova (ASTRAL), dal civico n°42 al n°120, dal civico n°181 al n°353 – Via Colle dell’Oro (tutta) – Via Colle Mezzaro- ne, dal civico n°6 al n°24 e dal civico n°9 al n°35 – Via di Mezzarone (tutta) – Via Folcarotonda, dal civico n°2 al n°34 e dal civico n°1 al n°21/a – Via Colle Cardella (tutta) – Via Valvarina (tutta) – Via Colle Silvano, dal civico n°1 al n°9/A e dal civico n°2 al n°14/bis – Via Colle Girello, dal civico n°105 al n°119 e dal civico n°96 al n°98 – Via degli Olmi (Città Metropolitana), dal civico n°1 al civico n°75/A e dal civico n°2 al civico n°62 – Via della Sterpara (tutta) – Via Valle Fredda (tutta) – Via Santa Teresa (tutta).
>>LEGGI ANCORA: Tra Palestrina e Zagarolo 5mila persone da evacuare
COMUNE DI ZAGAROLO
Via Colle Lungo 1a strada (tutta) – Via Colle Lungo 2a strada (tutta) – Via Colle Lungo 3 strada (tutta) – Via Colle
Palombara, numeri civici lato dispari dal n°1 al n°27 elato pari dal civico n°2 fino a fronte del n°27 – Via ColleLabirinto (tutta) – Via Alain Danièlou (tutta) – Via Col- le Casette (tutta) – Via della Servicola, tutti i civici lato dispari – Via Colle dei Frati (tutta, escluso il tratto del distretto scolastico) – Viale Ungheria, numeri civici lato dispari dal n°81 al civico n°109 e lato pari dal civico n°104 al n°150 – Via Zagarolese (tutta) – Via Colle Barco, dal civico n°24 al civico 2/B – Via Sergio Leone (tutta) – Via Pietro Germi (tutta) – Via Roberto Rossellini (tutta) – Via Pier Paolo Pasolini (tutta) – Via Vittorio De Sica, dal ci-vico lato dispari n°3/B fino a intersezione Via Pasolini e dal lato pari dal Ristorante “Diavoli della Brace” fino aincrocio Via Pasolini – Via del Cinema, civici lato disparidal n°23 e lato pari dal n°22 fino alla fine – Via Prenesti- na Nuova SR155, civici lato dispari dall’incrocio Via Ga- binova all’incrocio Via Colle Lungo 2a strada e lato paridall’incrocio cimitero al n°98 (fino a Palestrina) – CorsoGiuseppe Garibaldi, dal civico n°103 al n°131.

LE OPERAZIONI
• Ore 7.30 – Insediamento della struttura di coordinamento.
• Ore 7.30 – Posizionamento delle Forze dell’Ordine ai posti di blocco delle aree da evacuare.
• Ore 8.30 – Inizio operazioni di allertamento ed evacuazione della popolazione e chiusura al traffico veicolare, al transito pedonale e animale dei tratti di strada interessate.
• Ore 11.30 – Termine delle operazioni di allertamento e di evacuazione della popolazione.
• Ore 11.45 – Segnalazione con sirena dell’obbligo di evacuare completamente le zone.
• Ore 12.00 – Inizio del divieto di sorvolo nell’area in cui si svolge il despolettamento e inizio fase di despolettamento.
• Ore 14.00 – Termine, presumibile, della fase di despolettamento e riapertura del traffico veicolare, del transito pedonale e animale.
Si attende ora l’ordinanza ufficiale del Comune di Palestrina che verrà pubblicata nelle prossime ore per capire il dettaglio delle operazioni.
Oltre 5mila le persone da evacuare. Tutte queste persone, bambini, anziani e non autosufficienti, dovranno lasciare la propria abitazione al momento dell’intervento degli artificieri, come previsto dal protocollo. La bomba non è pericolosa se non è sottoposta a sollecitazioni. Per questo motivo dal 29 agosto, giorno del suo ritrovamento, l’ordigno è stato riposto all’interno di una cassa di legno, fatta costruire appositamente a tale scopo, e viene sorvegliata 24 ore su 24 da polizia municipale e carabinieri. Per modalità e importanza, è il più grande piano di evacuazione nella zona dal dopoguerra.
>>LEGGI ANCORA: Palestrina, la città e le bombe: com’è vicino quel lontano 1944
