Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Shakespeare incontra Cave. Al Teatro comunale va in scena “Sogno di una notte di mezza estate”

E’ tutto pronto per lo spettacolo teatrale “Sogno di una notte di mezza estate” in programma nei giorni 3, 4 e 5 maggio presso il Teatro comunale di Cave. La commedia è messa in scena da “I Recidivi”.

SINOSSI
Alla corte di Atene stanno per celebrarsi le nozze fra il Duca d’Atene, Teseo, e la Regina delle Amazzoni, Ippolita. Davanti al Duca compaiono il nobile Egeo, sua figlia Ermia, e i giovani Demetrio e Lisandro. Elena ed Ermia sono due giovani amiche. Ermia ama Lisandro e ne è ricambiata. Elena ama Demetrio ma Demetrio vuole Ermia per sé, e convince il padre di lei a promettergliela in sposa. In virtù di un’antica legge,Ermia dovrà sottomettersi alla volontà del padre o scegliere tra il convento o la morte. Lisandro organizza la fuga con l’amata ma la notte li sorprende nel bosco dove i due innamorati si perdono inseguiti da Demetrio e da Elena. Fate, elfi e divinità delle selve si materializzano dandosi la caccia e imprigionando i quattro giovani in una notte di passioni sfrenate, in cui gli incantesimi più strani confondono i sensi e le menti. Intanto un gruppo di malcapitati artigiani deve improvvisare una commedia da rappresentare alle nozze del Duca.

NOTE DI REGIA
Il Sogno è una delle opere più delicate di Shakespeare, sembra “nata da un sorriso”. È un trattato sull’amore, un intreccio di storie guidate da sentimenti puri e talvolta ingenui, dove il confine tra sogno e realtà è incerto. L’aggrovigliarsi della trama, tuttavia, non è fine a sé stesso: esso ci mostra, piuttosto, un campionario di sentimenti e desideri che sono la stoffa stessa della natura umana.
In omaggio al teatro shakespeariano, la messa in scena di questo Sogno svuota il palco di ogni orpello, riducendo al minimo gli oggetti di scena. Sono gli attori, con i loro costumi, a definire le ambientazioni nelle quali si muovono. In questo senso, il bosco diventa un luogo oscuro, distante dalle regole sociali di Atene e dominato dalla promiscuità.
All’opposto, invece, si trova una Atene reale e colorata, con risvolti eccentrici, a tratti sopra le righe, ma che con il bosco ha molto in comune. È proprio la forza sovversiva dell’amore, legata a doppio filo all’elemento fantastico, che avvicina questi due poli solo superficialmente distanti.
Ancora l’amore, ma questa volta per il teatro trova il suo tributo nelle scene degli artigiani-attori che, se da un lato spezzano il flusso della narrazione, dall’altro rafforzano quell’idea di coralità che sta alla base dell’opera e diventano un omaggio al teatro amatoriale.

DATE E ORARI
Venerdì 3 maggio ore 21:00
Sabato 4 maggio ore 21:00
Domenica 5 Maggio ore 18:00

INFO E PRENOTAZIONI

Dino’s Photo – Via Vittorio Sessi, 21 CAVE – 3334086464 Alessia

??RESTA SEMPRE AGGIORNATO: CLICCA MI PIACE ALLA PAGINA MONTI PRENESTINI QUI SOTTO??

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: