
Bullismo a scuola, così a Labico si combatte il fenomeno
In questi ultimi anni abbiamo visto crescere a dismisura gli episodi di bullismo e cyber-bullismo, specialmente nelle scuole o, comunque, tra ragazzi molto giovani.
La violenza che sta dilagando in questo periodo deve essere controllata non solo dalla scuola o dai genitori ma dalle stesse istituzioni, che devono supportare insegnanti e genitori in questa dura lotta contro il bullismo.
A questo proposito, il 10 giugno, il consiglio comunale di Labico ha aderito al “Manifesto della comunicazione non ostile”, un atto che va a contrastare proprio il bullismo e a cui aveva già aderito il Consiglio comunale dei ragazzi a maggio.
Su questo importante atto interviene l’assessore alla pubblica istruzione Augusta Morini:
“[…] Tante iniziative sono state intraprese e tante altre si avvicenderanno nel tempo. Siamo al punto di poter vantare, oltre i numerosi incontri volti alla sensibilizzazione del fenomeno, l’istituzione di uno sportello di sostegno all’età evolutiva per i ragazzi frequentanti la scuola secondaria di primo grado, dal quale poter avviare pratiche condivise per un contrasto sempre più efficace del fenomeno. Il “Manifesto della comunicazione non ostile” non è diretto solamente ai ragazzi ma è adottato ed adottabile in vari campi.”

Ma in questa data, oltre al rilevante atto sopracitato, è stato deliberato il regolamento per le borse di studio “Carla Monti”. In merito a queste grandi opportunità, rivolte agli studenti che conseguiranno gli esami finali della scuola secondaria di I e II grado, continua l’assessore Morini:
“L’istituzione di borse di studio comunali al merito scolastico è un tassello fondamentale per incentivare i ragazzi allo studio ed arginare il fenomeno della dispersione scolastica. Presto sarà pubblicato il bando con tutte le indicazioni e, già da questo primo anno, insieme al requisito di merito, prevedremo sia la presentazione di progetti basati su temi di attualità, sia il patrocinio solidale di associazioni nazionali e locali.”
Un provvedimento essenziale ai fini di invogliare i ragazzi allo studio, interesse che purtroppo si sta perdendo con il tempo. Questa istituzione potrà, oltre che invogliare, anche alleggerire le spese che devono affrontare le tante famiglie in questione, le quali saranno ancora più felici di vedere i propri figli e figlie andare avanti nello studio. Importanza ribadita anche dal nostro sindaco Danilo Giovannoli.
E non è tutto: ulteriore passa nel miglioramento dell’istruzione è stato fatto con il rinnovamento della convenzione con l’asilo Fantasylandia, sul quale interviene l’assessore alle politiche sociali Benedetto Paris:
“L’approvazione della Convenzione con il nido Fantasylandia è la conferma di un impegno dell’Amministrazione verso l’infanzia e le famiglie di Labico. Proprio questi giorni è emerso come sia fondamentale l’incidenza dell’occupazione delle donne nella determinazione della condizione di povertà dei nuclei familiari. Il nido, in questo senso, è sicuramente un elemento determinante. Così come è noto che la frequenza di altri pari e la prescolarizzazione per i bambini sin dall’infanzia siano elementi positivi per il loro sviluppo ed un miglior inserimento nella scuola primaria.
[…] Tutto questo con l’obiettivo, per il prossimo anno, di avviare anche l’erogazione di ulteriori contributi economici per l’accesso al nido, oltre quelli per i posti riservati a Fantasylandia.”
Si può notare come il miglioramento dell’istruzione a Labico sia un tassello fondamentale per il comune, un tassello davvero rilevante per tutta la comunità, e per questo l’amministrazione, come abbiamo appena letto, sta cercando in tutti i modi di aiutare le famiglie in difficoltà e gli studenti più meritevoli. Perché ricordatevi, chiunque incontriate sta combattendo una battaglia di cui non siete a conoscenza. Siate gentili. Sempre.
Melissa Marcaccio