Capranica Prenestina: l’organo del ‘700 torna a suonare. Il Tempio della Maddalena ospita la grande musica sacra

Entra nel vivo la grande stagione dei concerti a Capranica Prenestina. Dopo il Concerto Sinfonico dell’Ensemble Enarmonia (Direttore Rocco Sbardella), e il Concerto D’Organo del M° Andrea Panfili, domenica 3 luglio alle ore 21:00 il Tempio di Santa Maria Maddalena ospita la Rassegna Organistica del M° Silvano Buogo. Tra la splendida volta affrescata che raffigura la Gloria della Maddalena, e i bianchi stucchi decorativi, riecheggeranno le musiche di D. Zipoli, C. Franck, N. Rorem, C. Callahan e V. Rodriguez.
A distanza di una settimana, domenica 10 luglio, la rassegna si sposta a Roma nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli con il “Concerto Sacri Affetti”. Ad esibirsi sarà la Nuova Orchestra Scarlatti, tra le più importanti del settore e diretta per l’occasione dal Maestro Alfonso Todisco con la soprano Naomi Rivieccio e il clarinetto di Gaetano Russo. Nata a seguito dello scioglimento dell’Orchestra Scarlatti RAI, ha debuttato il 21 marzo 1993 all’Auditorium RAI di Napoli, con un concerto diretto da John Neschling, trasmesso sia su Radiotre che in televisione su RAITRE. In tournée in tutto il mondo, il suo repertorio spazia dalla musica barocca alla contemporanea (prime esecuzioni assolute di Ivan Vàndor, Giacomo Manzoni, Ennio Morricone ecc.), ed è volto particolarmente a valorizzare in Italia e nel mondo il patrimonio della scuola musicale napoletana. Tutti i concerti, fortemente voluti da don Davide Martinelli, impegnato da anni nella rinascita artistico-culturale del Tempio di Santa Maria Maddalena, sono ad ingresso gratuito e offrono un’eccezionale occasione per apprezzare da vicino la bellezza dei suoni dell’Organo di metà ‘700 custodito nella cappella.
