Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Capranica protagonista delle giornate del patrimonio. Domenica la passeggiata delle meraviglie

L’anno scorso toccò a Palestrina fare da copertina alle Giornate del patrimonio, la manifestazione di eventi del Ministero dei Beni culturali dedicato ai tesori d’Italia. Quest’anno i Monti Prenestini torneranno protagonisti con Capranica Prenestina, dove in occasione della Giornata del patrimonio 2019 sarà organizzata una passeggiata patrimoniale all’insegna della valorizzazione del territorio e delle bellezze artistiche,storiche e naturali di Capranica e dei Monti Prenestini.

L’EVENTO

Si tratta dell’unica passeggiata patrimoniale prevista nel calendario nazionale degli eventi e per questo assume una valenza e un’occasione molto importante per tutto il territorio. La giornata sarà così suddivisa:

  • ore 10:00 visita al Museo Naturalistico dei Monti Prenestini
  • ore 11:00 visita alla Chiesa della Maddalena e di Santa Maria
    delle Fratte
  • ore 12:00 percorso sensoriale all’interno del Parco Comunale
    PRANZO LIBERO
  • ore 15:30 passeggiata naturalistica nel “Castagneto Prenestino”

COSTO: 2,50 € a persona
Per info e prenotazioni:
TEL 06 9584031 int.6
MAIL museonaturalistico.capranicapr@gmail.com

LE GIORNATE DEL PATRIMONIO

Sabato 21 e domenica 22 settembre tornano, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrionio (GEP 2019), con tema “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”.

Alle Giornate Europee del Patrimonio possono partecipare tutti i luoghi della cultura statali e non statali.

Gli istituti museali statali osserveranno gli orari di apertura ordinari, con i consueti costi (e le agevolazioni e gratuità previste per legge) per le aperture diurne di sabato 21 e di domenica  22  settembre. l’apertura straordinaria serale di sabato 21 settembre sarà di 3 ore, con biglietto di ingresso, al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).

I musei e i luoghi della cultura non statali possono aderire alle Giornate Europee del Patrimonio contattando i Poli museali di riferimento. Nelle Province autonome di Trento e Bolzano è possibile contattare il Polo museale del Veneto, nella regione Valle d’Aosta il Polo museale del Piemonte e nella regione Sicilia la rispettiva Soprintendenza archivistica (saas­sipa@beniculturali.it)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: