Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Capranica, estate in musica nella Chiesa della Maddalena

A Capranica

A Giugno, la splendida cornice del Tempio di Santa Maria Maddalena di Capranica Prenestina, torna ad ospitare la grande musica classica. Sabato 4 giugno alle ore 18:30 appuntamento con il concerto sinfonico “Ascolta… ed è subito sera”. L’Ensemble Enarmonia diretta dal Maestro Rocco Sbardella eseguirà il seguente programma:

L.v. Beethoven

Ouverture “Le creature di Prometeo” Op.43

W.A. Mozart

Sinfonia n. 35 in Re maggiore K 385 “Haffner”

L.v. Beethoven

Sinfonia n. 1 in Do maggiore Op.21

L’evento è ad INGRESSO GRATUITO.

Per info:

eventi.cmm@gmail.com

tel. +39 3470698664

Piazza S. Maria Maddalena,

Capranica Prenestina (RM)

Direttore artistico della Cappella Musicale della Maddalena, è il Maestro Alfonso Todisco stimato direttore di Opere e il suo raggio d’azione sono proprio i teatri d’Opera di tutto il mondo. Lo scorso 27 maggio ha condotto l’opera “Il Barbiere di Siviglia” in Bulgaria allo State Opera di Ruse.

La cappella musicale della Maddalena possiede una capacità acustica perfetta e ideale per ospitare questi eventi - spiega il direttore artistico Alfonso Todisco -. La Stagione musicale è anche uno strumento per valorizzare il borgo di Capranica Prenestina e attirare persone non solo dai paesi vicino ma anche da Roma. La programmazione musicale è molto variegata con eventi che spaziano dalla musica sacra a quella sinfonica, con ottimi organisti che valorizzeranno l’organo restaurato qualche anno fa. Sono due gli eventi clou della stagione: il 10 luglio la Cappella della Maddalena si fa organizzatrice di un evento a Roma, nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli dove si esibirà la nuova Orchestra Scarlatti. Il 14 agosto, invece sarà la volta di uno dei cori più importanti di Napoli, Artemus Ensemble Coro Mysterium Vocis che proprio quest'anno festeggia i 30 anni di storia. La maggior parte del merito va a don Davide Martinelli persona di alto profilo non solo spirituale, ma anche culturale e vera anima di questo progetto.
ALFONSO TODISCO

Pianista, direttore d’orchestra e responsabile di eventi culturali nell’arte musicale. Finisce con distinzione pianoforte al Conservatorio G. Martucci a Salerno nel 2017, e prima ancora, nel 2015 inizia a studiare composizione e direzione d’orchestra con il Maestro Nicola H. Paragone. Completa il Conservatorio di Salerno con distinzioni nel 2020. Attualmente specializzato nella direzione d’orchestra al MUK di Vienna nella classe di Andreas Schoer.

Laureato ha partecipato a diversi concorsi da camera come pianista e direttore d’orchestra. Alfonso Todisco è attivo nel mondo della ricerca scientifica con un progetto incentrato sull’origine della forma sonata, partecipando a conferenze scientifiche in Italia e in altri Paesi europei.

A Palestrina
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: