
Cardiopraeneste Cave Cardioprotetta: i progetti di CRI Monti Prenestini
</span><span class="s2">S</span><span class="s1">ono numerosi i “fattori in grado di migliorare la gestione globale dei pazienti colpiti da arresto cardiaco tramite un approccio sistematico anziché interventi singoli” come recitato dalle linee guida IRC 2021-2025.
La Croce Rossa Italiana – Comitato di Monti Prenestini – ODV si inserisce all’interno di questo sistema attraverso una serie di progetti gestionali e di formazione sul territorio.
Scopo dei Progetti “Cardiopraeneste” e “Cave Cardioprotetta” è quello di rendere partecipi i cittadini attraverso campagne di sensibilizzazione sull’arresto cardiaco e corsi di formazione abilitanti all’uso del defibrillatore.
Va posto l’accento sull’interconnessione tra la comunità e il sistema di emergenza territoriale. L’ obiettivo è quello di coinvolgere la popolazione spaziando dal giovane studente che apprende l’RCP a scuola, al cittadino addestrato che riceve un sms sullo smartphone all’apertura della colonnina salvavita ed è disposto ad intervenire sul posto e praticare la rianimazione cardiopolmonare, per poi consegnare il soggetto colpito da arresto cardiaco alle cure dei sanitari.
Grazie alle politiche innovative portate avanti dai Comuni di Palestrina e Cave è stato possibile implementare un sistema che riduce il tempo che intercorre tra l’inizio della RCP e l’erogazione del primo shock - dichiara Marco Febbo, Presidente del Comitato di Monti Prenestini ODV -. Molti fattori vanno ad incidere sull’obiettivo di salvare più vite possibili, tra questi c’è l’efficace formazione della popolazione laica. Allo stesso modo, parte integrante dei due progetti è la cura dei Volontari del Comitato nel controllo periodico e la manutenzione delle sei colonnine salvavita presenti sul territorio di Cave e delle cinque colonnine presenti sul territorio di Palestrina. Riteniamo fondamentale la diffusione della cultura del Primo soccorso, della rianimazione cardiopolmonare e la consapevolezza della popolazione del territorio della presenza di colonnine Salvavita nei punti nevralgici delle nostre città.<br /> Il nostro impegno è continuo, instancabile e tenace affinché chiunque, colpito da arresto cardiaco improvviso, possa trovare una possibilità di sopravvivenza grazie all’intervento di chi ci è più vicino e che ha messo a disposizione sé stesso per una causa così nobile.
Fonte: Linee Guida ERC 2021-2025
CONSULTA LE MAPPE PER CONOSCERE LA COLLOCAZIONE DELLE COLONNINE SALVAVITA: