Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Torna il Carnevale storico prenestino: spettacolo e divertimento a Palestrina

a cura della redazione

 

Grazie al Ministero della Cultura e ad un lavoro lunghissimo e accuratissimo dell’Associazione e del Comune di Palestrina, il Carnevale Prenestino da quest’anno è entrato a far parte dei Carnevali storici d’Italia. Un motivo in più quest’anno per visitare il centro storico e vivere da vicino l’edizione speciale di quest’anno.

Sabato 4 febbraio presso la Biblioteca Fantoniana di Palestrina sarà presentato il programma di uno degli appuntamenti più sentiti della tradizione prenestina, rimandato per due anni di seguito a causa della pandemia.

Le origini

A Palestrina il Carnevale ha origini antiche e conobbe un periodo di particolare celebrità come si può ricordare anche da una dolente poesia di Trilussa del 1890, che lamenta la decadenza delle grandi esultanze in maschera di una volta.

Oggi il Carnevale prenestino torna in tutto il suo splendore con 5 giorni di festa dedicati tanto ai bambini quanto ai più grandi. Grande attesa quest’anno per la sfilata dei gruppi mascherati e dei carri allegorici, dove ci saranno importanti novità con la partecipazione di associazioni e tanti giovani.

Il programma

Si apre con un’anteprima già domenica 5 febbraio con musica, animazione, baby dance e mascotte in piazza Santa Maria degli Angeli a cura di Paolo dj animazione eventi.

Giovedì 16 febbraio sarà dedicato alle scuole che sfileranno nella mattinata per tutto il centro storico accompagnati da musica e animazione. Nel pomeriggio si torna in piazza e in centro per la prima sfilata dei carri allegorici  accompagnati dalla musica dj Outmind Agency e Fischietto il trampoliere.

Il weekend di sabato 18 febbraio e domenica 19 si aprirà la grande festa con la nuova sfilata dei carri, la musica di dj Outmind, la banda Puccini di Cave, le majorettes, la banda Sbanda di Monte Porzio e Fischietto il trampoliere.

Il 21 febbraio la conclusione della grande festa in piazza Regina Margherita dove si brucia Re Carnevale.