Cave: arriva il contributo per acqua, luce, gas e Tari. Ecco come richiederlo
A Cave, chi si trova in difficoltà economiche, potrà chiedere un contributo per il pagamento delle utenze domestiche. L’avviso è destinato a sostenere persone e famiglie in condizioni di assoluto momentaneo disagio economico e sociale, causato dalla situazione emergenziale dovuta alla diffusione del virus Covid-19, con l’erogazione di un sussidio economico “una tantum” per il pagamento delle utenze relative all’energia elettrica, al servizio idrico, fornitura del gas metano e TARI, per le unità immobiliari utilizzate a titolo di abitazione principale
DESTINATARI E REQUISITI PER L’ACCESSO AL BENEFICIO ECONOMICO – Possono presentare istanza i nuclei familiari, residenti nel Comune di Cave, in stato di bisogno a seguito degli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19, che hanno sospeso o chiuso l’attività e non hanno liquidità per il proprio sostentamento e comunque tutti quei soggetti che devono regolarizzare le utenze domestiche.
Alla data della presentazione dell’istanza, il richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
1) Residenza nel Comune di Cave;
2) Cittadinanza italiana, di un paese dell’UE, ovvero, nei casi di cittadini non appartenenti all’UE possedere un regolare titolo di soggiorno o ricevuta di rinnovo o ricevuta di appuntamento di rinnovo;
3) Presenza di condizione di difficoltà economica per riduzione del reddito conseguente all’emergenza sanitaria da Covid 19, riconducibile a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, a:
a) perdita del posto di lavoro;
b) consistente riduzione dell’orario di lavoro;
c) mancato rinnovo dei contratti a termine;
d) cessazione di attività libero-professionali;
e) malattia grave connessa all’emergenza sanitaria;
f) decesso di un componente del nucleo familiare;
g) impossibilità a trovare lavoro durante l’emergenza Covid;
h) altro.
4) Essere in possesso di Attestazione ISEE 2022 (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) in corso di validità al momento della presentazione della domanda, non superiore ai limiti di redditi come di seguito riportati:
Componenti nucleo familiare ISEE Annuo 2022 non superiore a:
1 persona € 4.426,68
2 persone € 5.639,08
3 persone € 6.509,82
4 persone € 7.197,85
5 persone € 7.766,11
5) Essere intestatario di una utenza Energia Elettrica, Acqua, Gas o Utenza Domestica TARI riferita all’abitazione di residenza. L’utenza da regolarizzare potrà essere intestata anche ad un altro componente del nucleo familiare del richiedente ma con lui convivente e residente;
Le presenti condizioni sono valutate con riferimento al nucleo familiare così come determinato dal D.P.C.M. n. 159 del 05/12/2013 e s.m.i e devono essere oggettivamente documentate attraverso la produzione di dichiarazioni e documentazione che ne attestino la sussistenza, pena l’inammissibilità della domanda.
Si evidenzia che per composizione di nucleo familiare si tiene conto del nucleo anagrafico e pertanto sarà verificata la corrispondenza tra stato anagrafico e numero dei componenti dichiarati nell’ISEE e nell’apposito modulo di domanda.
MODALITA’ E TERMINI DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE -. Potrà essere presentata una sola istanza e concesso un solo contributo, per nucleo familiare. Nei casi di oggettivo impedimento da parte del titolare del contratto, l’istanza può essere presentata da un componente maggiorenne del nucleo familiare corredata da copia del documento di identità dell’intestatario dell’utenza.
La domanda, redatta esclusivamente sul modello, allegato al presente Avviso, deve essere presentata a partire da venerdì 22 aprile 2022 e fino a venerdì 06 maggio 2022 con una delle seguenti modalità:
– a mano presso l’Ufficio Protocollo nei seguenti giorni: martedì (dalle ore 09.00 alle ore 12.00) giovedì (dalle ore 15.00 alle ore 17.00) – venerdì (dalle ore 09.00 alle ore 12.00);
– per Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: protocollocave@pec.actalis.it
Per informazioni si potranno contattare i seguenti recapiti telefonici- Servizi Sociali: 06-95000838 – 06-95000836 – 06-95000845;
Non saranno accettate domande pervenute in altra modalità’.
-Alla domanda di contributo per pagamento di utenze, riferite all’abitazione di residenza sita nel territorio comunale, vanno allegati i seguenti documenti:
1) Copia del documento di identità/riconoscimento del richiedente intestatario dell’utenza;
2) Per i richiedenti extracomunitari, copia di un regolare titolo di soggiorno o ricevuta di rinnovo o ricevuta di appuntamento di rinnovo;
3) Copia delle bollette di una o più delle seguenti forniture di utenza domestica riguardanti la fornitura idrica, la fornitura elettrica, la fornitura gas da pagare relative all’annualità 2021/2022 e/o Avviso di pagamento Tari 2021;
Nel modello di domanda, in caso di richiesta contributo Tari, deve essere autorizzato il versamento della somma richiesta direttamente al Comune che procederà alla regolarizzazione della posizione debitoria a titolo TARI del richiedente mediante compensazione interna dell’Ente. L’eventuale eccedenza del contributo spettante verrà erogata direttamente al richiedente.
Verranno escluse dall’ammissione al beneficio le domande incomplete nonché, le domande in cui risulti dichiarata una composizione del nucleo familiare difforme rispetto a quanto riscontrabile dalle verifiche anagrafiche
Si ritengono valide:
– le bollette/solleciti relative ad energia elettrica, gas e acqua da pagare e relative al 2021/2022 o durante la vigenza dell’avviso riferite alla sola abitazione di residenza anagrafica del nucleo familiare o di un suo componente;
– Avvisi di Pagamento TARI anno 2021/2022;
EROGAZIONE DEL BENEFICIO ECONOMICO – Il richiedente deve essere intestatario delle utenze domestiche per unità abitativa principale. Ai fini dell’erogazione del contributo si terrà conto di bollettazione fino all’importo massimo di € 500,00 determinato dal numero dei componenti dello stesso nucleo come di seguito indicato:
Fino a due componenti € 300,00
Da tre a quattro componenti € 400,00
Oltre i 5 componenti € 500,00
Le domande presentate saranno istruite dai Servizi Sociali che, in base a quanto dichiarato dal beneficiario, provvederà a determinare l’ammissione al beneficio ed alla liquidazione delle somme relative alle istanze pervenute ed ammissibili sino alla concorrenza delle risorse disponibili.
La graduatoria verrà redatta in ordine di indicatore ISEE crescente con priorità di accesso ai nuclei con indicatore ISEE minore e per coloro che non abbiano già partecipato alla richiesta di pagamento per bandi simili.
A parità di ISEE, verrà data precedenza alle famiglie con figli ordinate in base al nudevomero e all’età del figlio minore.2) ai nuclei familiari con figli minori ad iniziare dal nucleo familiare con maggior numero figli;
Non verranno ammesse all’istruttoria e quindi escluse dal beneficio le istanze presentate oltre il termine di scadenza di cui sopra e/o in assenza dei prescritti requisiti fissati nel presente avviso pubblico; incomplete e non corredate di tutta la documentazione richiesta per ciascuna istanza.
L’Amministrazione Comunale provvede all’erogazione del contributo ai beneficiari a titolo di sostegno delle utenze domestiche esclusivamente tramite accredito sul conto corrente bancario o postale o su una carta PostePay Evolution (o altre carte con IBAN) corrispondente al codice IBAN del richiedente indicato nella domanda. Può essere erogato anche ad un iban intestato ad un altro componente del nucleo familiare del richiedente ma deve essere espressamente indicato nel modello di domanda.
Per la richiesta di contributo per pagamento totale/parziale dell’Utenza Domestica Tari, il richiedente in sede di domanda autorizza direttamente il Comune al versamento del Contributo per la regolarizzazione della posizione del contribuente a titolo di TARI.
L’Amministrazione potrà verificare, anche successivamente, la veridicità delle dichiarazioni rese in sede di istanza provvedendo al recupero delle somme erogate ed alla denuncia all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000 in caso di false dichiarazioni.