Cave, la sagra della castagna “si sdoppia”: il grande ritorno della festa più antica nei Monti Prenestini
Due fine settimana da non perdere: 22 e 23 ottobre e 28-29 e 30.
Èl’appuntamento più antico e sentito nei Monti Prenestini, una tradizione che dura da 88 anni e che quest’anno, dopo la pausa pandemia, torna al suo massimo splendore con tante novità ed eventi da non perdere. Con tutto il suo patrimonio di folclore, gusto, musica e tanto divertimento torna a Cave la sagra della castagna.
Al centro dell’evento ci sarà come sempre il frutto simbolo dell’autunno e di un territorio votato storicamente all’agricoltura. La castagna è oggi al centro di un grande progetto scientifico che vede protagonisti il Comune, l’Università della Tuscia, l’Associazione Castagne e Marroni di Cave e il Gal in un programma di tutela e rilancio economico. Per Cave la sagra della castagna è anzitutto un appuntamento di promozione turistica, una vetrina aperta al mondo per mettere in mostra i prodotti e le bellezze del comune.
E visto il programma presentato in questi giorni dalla Pro loco, si preannuncia già il tutto esaurito ovunque.
La prima novità di questa edizione è l’anteprima della sagra: quest’anno la festa inizierà il prossimo 22 e 23 ottobre.
Si parte il sabato alle 20 con l’animazione in piazza del CircOtello e a seguire alle 21 la cover band di Rino Gaetano “Sei Ottavi”.
Il giorno dopo, domenica, “Arcobaleno amico” presenta a partire dalle 20,30 lo spettacolo “Che castagne che da ‘Ntogna”. Sarà solo un anticipo per una grande serata con musica dal vivo, truck food, castagne e marroni di Cave.


La sagra vera e propria inizierà l’ultimo fine settimana di ottobre per una tre giorni indimenticabile. Si parte venerdì 28 alle 17,30 con il convegno finale del progetto Castanetum presso il Teatro Comunale. In serata, a partire dalle ore 20, grande attesa per l’apertura degli stand enogastronomici e delle tradizionali cantine del centro storico, dove vivere l’atmosfera folcloristica della festa.
Sarà un tripudio di colori, gioia e allegria nelle stradine e vicoli del borgo prenestino, il preludio per l’inizio della grande festa nelle piazze dove venerdì si esibiranno Luca coi Baffi, Vitt&Matt, Aranira e Ale Ronci.
Per l’intero weekend l’Amministrazione comunale ha messo a disposizione una navetta gratuita dal parcheggio in località Cannetaccia con servizio no stop dalle 18 a mezzanotte. Per tutti inoltre ci saranno degustazioni gratuite di Castagne, Marroni e Caldarroste presso lo Stand Castanicoltori & ProLoco
Sabato 29 le piazze saranno animate dalla Cover di Lucio Battisti, Swingeresse, Erre6 e The Cover.
La sagra della castagna si concluderà domenica con una giornata ricca di eventi dove si mescoleranno sport, solidarietà, cultura, arte e musica.
Si parte alle ore 9 con la Bicicastagnata e alle 9,45 con la prima edizione di Corrincastagna, gara podistica competitiva, due manifestazioni che vedranno la partecipazione di migliaia di atleti provenienti da ogni parte della provincia, un grande evento sportivo dove biciclette e runner riempiranno le strade del centro.
La festa negli stand e nelle cantine inizierà domenica dall’ora di pranzo, dove si attende il tutto esaurito. Un evento che vuole lasciare il segno quest’anno con il premio “Il kg d’oro”, le castagne più grandi fessurate presso lo stand dell’associazione Castagne e Marroni di Cave: l’atteso appuntamento è alle 17.
A partire dalle 18 nelle piazze tornerà la musica con gli spettacoli dei Dixit, Nirvana in Dub & DJ Nao, Cavesja e Memphis Lawrence. Alle aree concerto, infine, si affiancheranno gli spettacoli itineranti della Banda Puccini e della Banda Città di Cave, del mago Renato, del CirOtello, della Compagnia Bollicine e della rievocazione storica del Trattato di pace.
È con infinita gioia e soddisfazione che annunciamo quest’anno il ritorno della sagra della castagna – dichiara il sindaco di Cave Angelo Lupi. È un segnale di rinascita e speranza per un’economia locale piegata da due anni di pandemia. Il mio pensiero va a tutti i miei concittadini – aggiunge Lupi – perchè la sagra della castagna rappresenta l’identità storico-culturale del nostro comune, con tutto ill suo patrimonio di conoscenze e tradizioni. Voglio augurare a tutti una buona festa e invitare i tanti visitatori a restare nel nostro comune per scoprire tutte le bellezze del territorio”.
