Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Cave, nel weekend torna l’attesissima sagra della castagna: tre giorni di grandi eventi, concerti, passeggiate, e degustazioni

a cura della redazione

 

È l’appuntamento più antico e sentito nei Monti Prenestini, una tradizione che dura da 89 anni e che quest’anno, torna al suo massimo splendore con tante novità ed eventi da non perdere. Con tutto il suo patrimonio di folclore, gusto, musica e tanto divertimento torna a Cave la sagra della castagna.

I prossimi 27,28 e 29 ottobre a Cave è atteso il boom di visitatori.

Al centro dell’evento ci sarà come sempre il frutto simbolo dell’autunno e di un territorio votato storicamente all’agricoltura. Per Cave la sagra della castagna è anzitutto un appuntamento di promozione turistica, una vetrina aperta al mondo per mettere in mostra i prodotti e le bellezze del comune. 

Dalle passeggiate tra i castagni ai percorsi sensoriali tra i vicoli del borgo antico, l’evento è un’occasione per scoprire il patrimonio storico e naturalistico del territorio.

Si parte venerdì 27 alle 20 con l’apertura degli stand enogastronomici e delle antiche cantine del centro storico dove vivere fino in fondo tutta l’atmosfera di questo sentitissimo appuntamento.

L’edizione numero 89 sarà un concentrato di appuntamenti e concerti che animeranno piazze e scorci di ogni angolo del paese. Oltre 15 tra artisti e band e poi musica itinerante e animazione per i più piccoli: sarà un evento pensato per tutti, grandi e bambini.

Per l’intero weekend l’Amministrazione comunale ha messo a disposizione una navetta gratuita dal parcheggio in località Madonna del Campo (lato chiesa) con servizio no stop dalle 19 a mezzanotte di sabato e dalle 11 alle 23 di domenica. Per tutti inoltre ci saranno degustazioni gratuite di Castagne, Marroni e Caldarroste presso lo Stand Castanicoltori & ProLoco.

La sagra della castagna si concluderà domenica con una giornata ricca di eventi dove si mescoleranno sport, solidarietà, cultura, arte e musica.

Si parte alle ore 9 con la Bicicastagnata e alle 9,15 con la seconda edizione di Corrincastagna, gara podistica competitiva, due manifestazioni che vedranno la partecipazione di migliaia di atleti provenienti da ogni parte della provincia, un grande evento sportivo dove biciclette e runner riempiranno le strade del centro. 

La festa negli stand e nelle cantine inizierà domenica dall’ora di pranzo, dove si attende il tutto esaurito. Un evento che vuole lasciare il segno quest’anno con il premio “Il kg d’oro”, le castagne più grandi fessurate presso lo stand dell’associazione Castagne e Marroni di Cave: l’atteso appuntamento è alle 17.

La sagra della castagna – spiega il sindaco Angelo Lupi – rappresenta l’identità storico-culturale del nostro comune, con tutto ill suo patrimonio di conoscenze e tradizioni. Voglio augurare a tutti una buona festa e invitare i tanti visitatori a restare nel nostro comune per scoprire tutte le bellezze del territorio”.

il programma

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: