Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

C’è anche Piero Angela tra le tracce per la Maturità 2023

a cura della redazione

 

È iniziata ufficialmente la prima prova di maturità. Tra le tracce del tema di italiano, un testo di Salvatore Quasimodo (Alla nuova luna) e un brano tratto da ‘Gli indifferenti’ di Alberto Moravia per l’analisi e l’interpretazione del testo letterario. Per l’analisi del testo argomentativo, uno scritto tratto da ‘L’idea di nazione’, di Federico Chabod; e poi un brano del libro di Piero Angela ‘Dieci cose che ho imparato’. Infine, un passaggio tratto da ‘Intervista con la storia’ di Oriana Fallaci. Per la tipologia C (riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo sull’attualità), una lettera scritta dall’ex ministro Patrizio Bianchi sugli esami di maturità e un testo di Marco Belpoliti tratto da ‘Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp’.

chiama ora

Questa mattina, prima dell’ingresso a scuola per la prima prova dell’esame di maturità, studenti e studentesse della Rete degli Studenti Medi del Lazio si sono mobilitati per denunciare ancora gli effetti di questo sistema d’istruzione sulla salute mentale.

Quest’anno ritorna la maturità con due prove scritte e l’orale, proprio come prima della pandemia. “Dalla crisi sarebbe potuto nascere un nuovo modo di vedere la conclusione dei cinque anni passati alle superiori. Era stata infatti proprio la Rete degli Studenti Medi a chiedere che si trovasse un sistema per valutare il percorso scolastico, che non fosse tutto racchiuso in poche ore alla fine dell’ultimo anno”, scrivono i giovani in un comunicato.

“La didattica frontale, la valutazione numerica, la bocciatura, questa maturità, sono un modo antico di vedere l’istruzione. Invece che la costruzione di un percorso di apprendimento delle conoscenze, un’affannosa competizione per arrivare ad avere nella media un decimale in più del compagno di classe- sottolinea la Rete degli studenti Medi- Tutto questo, ovviamente, a discapito della salute mentale”.

“Oggi abbiamo voluto dire che siamo in ansia- dichiara Tullia Nargiso della Rete degli Studenti Medi del Lazio- Le problematiche legate alla salute mentale sottolineate dalla pandemia vengono esasperate dal nostro sistema scolastico. Questa maturità, decisa senza interpellare la volontà di studenti e studentesse, va in questa direzione e non possiamo che denunciarne la gravità. Vogliamo che la maturità non sia più un momento in cui spingere al limite studenti e studentesse.

Vogliamo che non sia una valutazione numerica a definire un percorso di cinque anni”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: