Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Ciak si gira, le grotte dell’Arco di Bellegra set di un’importante serie tv Sky

Da lunedì le grotte dell’Arco di Bellegra, una delle bellezze naturalistiche più affascinanti e rare dei Monti Prenestini, sono diventate il set di una celebre serie tv Sky.

DOVE DORMIRE

A causa di precise disposizioni della produzione, il nome della serie non può essere resa nota, ma si tratta di una celebre produzione che verrà trasmessa in tutto il mondo. A Bellegra si stanno girando una serie di scene di avventura Con costumi romani, in uno scenario naturale mozzafiato. Da lunedì camion e attrezzatura cinematografica hanno invaso l’area naturale a sud dell’abitato di Bellegra destando la curiosità di cittadini e turisti. Domani la troupe lascerà il paese, in primavera è attesa la presentazione.

LE GROTTE DI BELLEGRA

Lunga più di un chilometro, questa affascinante cavità carsica ricca di stalattiti, stalagmiti e suggestive concrezioni biancastre, si trova nella vallata del Pantano, a 3 km da Bellegra, il piccolo borgo fondato dagli Ernici sulla cresta del Monte Celeste, spartiacque tra la Val d’Aniene e la Valle del Sacco. Nel 1999, alla fine dell’ampio corridoio iniziale, sono stati rinvenuti due sorprendenti quanto affascinanti gruppi di pitture rupestri, databili tra le ultime fasi del Neolitico e la prima età del Bronzo (4000/3500 a.C.), dal singolare schema stilistico, finora poco conosciuto in Appennino, che ha molte analogie con le pitture di Sierra de Guadarrama, in Spagna, e soprattutto con quelle di Cala dei Genovesi a Levanzo (isole Egadi). La Grotta, che prende il nome da un grande arco naturale posto poco più a valle, è attraversata dal torrente Cona che ne ha plasmato la morfologia dando origine a limpidi laghetti sotterranei. La prima parte si snoda attraverso due grandi sale ed è accessibile al pubblico, poi il percorso si restringe per ampliarsi di nuovo in giganteschi saloni, collegati da stretti cunicoli, la cui visita è riservata ai soli speleologi con adeguata attrezzatura. Habitat naturale di diverse specie di rari invertebrati negli anfratti superiori offre riparo ad alcune specie di chirotteri tra cui il raro Miniottero

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: