
Ciciliano, sulle tracce di un’antica storia
a cura della redazione
Sabato 27 maggio 2023 alle ore 17 presso la sede del Museo Archeologico Lily Ross Taylor si terrà il convegno di archeologia e storia locale dal titolo “DALL’OPPIDUM ALLA ROCCA – IL CONTESTO INSEDIATIVO NEL TERRITORIO DELL’ANTICA TREBULA SUFFENAS”. L’evento è organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Comitato Articolo 9” in collaborazione con il Comune di Ciciliano, sull’origine e l’evoluzione degli insediamenti collocati in una vasta area che include attualmente il territorio di quindici comuni dislocati nella Valle Empolitana, nella Valle del Giovenzano e nella media Valle dell’Aniene.
Territorio frequentato sin dalla preistoria e con centro durante l’Età del Ferro nella città di origine Equa Trebula Suffenas, poi colonizzata dai Romani e divenuta nel I secolo a.C. Municipio, luogo nel Medioevo a lungo conteso dagli Abati benedettini di Subiaco, dai Vescovi di Tivoli e da diverse famiglie nobiliari, che a vario titolo ne reclamavano il possesso.
L’incontro si propone di ricostruire, attraverso i diversi temi trattati dai relatori, i momenti salienti di una presenza umana ininterrotta per circa tre millenni, in un territorio coinvolto da vicende comuni. Queste hanno dato luogo ad una stratificazione fittissima di avvenimenti e testimonianze, la cui identità e portata devono essere ancora approfondite e condivise.
Interverranno:
Prof. Valerio Calvari, Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Comitato Articolo 9.
Massimiliano Calore, Sindaco del Comune di Ciciliano.
Prof. Francesco Ferruti, Presidente della Società Tiburtina di Storia e d’Arte.
Dott. Zaccaria Mari, Direttore del Museo Archeologico Rodolfo Lanciani di Guidonia Montecelio.
Prof. Franco Sciarretta, Socio onorario della Società Tiburtina di Storia e d’Arte.
Dott. Alessandro Vella, del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
Prof.ssa Daniela Esposito, Direttrice del Dipartimento di storia disegno e restauro dell’architettura. Sapienza Università di Roma.
Per informazioni: tel. 340 305 9502 valerio.calvari@alice.it