Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Città Novecento, il film su Colleferro in finale a Los Angeles

Città Novecento è il film italiano in finale al Los Angeles Italia Film, Fashion and Art Fest. “Una notizia che ci rimepie di orgoglio – commenta il primo cittadino Pierluigi Sanna. Il buon successo di pubblico anche al Chinese Theatre di Los Angeles ci stupisce positivamente”.

 

A Segni

Un viaggio ricco di testimonianze, riflessioni (da Massimo Cacciari a una delle ultime interviste di Antonio Pennacchi), ricostruzioni, straordinario materiale d’archivio e gli interventi ‘narranti’ di Alessandro Haber, nell’evoluzione di Colleferro, cittadina di Roma metropolitana diventata archetipo della città di Fondazione del Novecento. Il docufilm, che dopo l’esordio alla Festa del Cinema di Roma, debutta in sala con un’uscita evento il 14, 15, e 16 marzo distribuito da Filmedea (anche produttrice con Luce Cinecittà), immerge in un luogo “dove si vanno a riscontrare casistiche fondamentali in architettura e ingegneristica”, spiega il regista. Dal villaggio operaio liberty, con la nascita nel territorio della fabbrica di esplosivi Bombrini Parodi Delfino, al piano di Riccardo Morandi per l’evoluzione urbanistica e sociale dalla città razionalista degli anni Trenta; la Città Aziendale del Dopoguerra, fino a diventare nel 2022, la Capitale Europea dello Spazio, visto che nella Città metropolitana di Roma, ospita varie aziende nel settore dell’aerospaziale e dell’indotto, su tutte Avio. Colleferro è “un campo di prova perfetto per esplorare questi passaggi che porta anche a toccare il tema della rigenerazione che sta avendo la città grazie alla cultura e all’industria aerospaziale” aggiunge Biello. “Nella creazione di città di fondazione aziendali come questa – spiega nel docufilm Cacciari – convivevano motivi ideologici e la componente di interesse economico. Un disegno armonizzante di comunità perfetta e organica, anche per poter controllare molto meglio queste masse operaie”.

Colleferro è simbolicamente passata sulla Walk of Fame e Hollywood Boulevard.

Non avremmo mai creduto che la nostra storia potesse arrivare così lontano ed in sedi cinematografiche così prestigiose; dobbiamo essere molto orgogliosi del fatto che nel mondo si parli di noi e del nostro cammino di comunità. Spero vivamente che oltre al cinema anche la televisione possa valutare positivamente questo documento culturale che racconta di noi, di quello che siamo stati e di quello che saremo!