Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Una grotta, laboratori didattici e trekking: lo spettacolo di Colle Corvia

Un sentiero in mezzo al bosco in totale sicurezza e poi laboratori didattici, musica, enogastronomia e natura. Tutto questo è Colle Corvia, l’area di pregio naturalistico grazie a una sinergia tra Brain Community, l’Associazione “Le donne del vicolo” e il Comune di Poli.

A Palestrina

Prima di tutto, – interviene il Sindaco di Poli Federico Mariani – desidero ringraziare Cristiana Avenali dell’Ufficio di scopo Piccoli comuni della Regione Lazio, grazie al quale il progetto si è concretizzato, per il sostegno fornito. Con il Parco della Contea e la riqualificazione del bosco comunale di Colle Corvia Poli investe sul futuro, che s’identifica nella valorizzazione attenta del nostro patrimonio naturalistico e ambientalistico. Colle Corvia, nello specifico, sarà un laboratorio a cielo aperto, l’ambiente naturale che diventa scuola. Organizzare delle “uscite” nel bosco non dovrà più essere un evento sporadico, ma una prassi che entri nella quotidianità per consentire agli adulti di domani di avere cura di ciò che ci circonda in modo consapevole”.

Il progetto ha visto la riqualificazione del tratto antico Pantana-Grotta del Mortale, nella parte di proprietà del Comune. L’antico tracciato, della lunghezza di circa 2 km, dalla località “La Lestra” conduce alla “Grotta del Mortale”, una cisterna di età romana situata sulle pendici settentrionali di Colle Corvia, a quota 575 m.

Grazie all’irreggimentazione delle acque e all’attenuazione della pendenza eccessiva di alcuni tratti il sentiero ora è in totale sicurezza. Lungo il percorso sono stati dislocati cinque punti informativi su flora (nel bosco troviamo il leccio, la roverella, l’acero, il carpino, l’olmo, il maggiociondolo, il nocciolo, l’albero di Giuda), fauna (vi dimorano l’upupa, il picchio rosso, lo scoiattolo, l’istrice, il cinghiale, il tasso, la volpe, la donnola, la faina, il lupo), storia ecc. e la relativa cartellonistica didattica di riferimento.

Ieri è stata una splendida giornata, Il sentiero di Colle Corvia è stato riqualificato ed è diventato una vera e propria aula all’aperto – spiega in una nota Brain Community. Musica, laboratori e passi. Noi ci abbiamo creduto sin dall’inizio, pensando ad un progetto che potesse mettere in mostra le ricchezze dei #montiprenestini e una visione di sviluppo e formazione per comunità intere. Un grazie a chi fa scelte lungimiranti che fanno bene al comprensorio, grazie al comune di #Poli, ad #Alp e a #ledonnedelvicolo. Possiamo dire che è solo l’inizio”.