Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Colleferro “capitale dello spazio”: domani il grande evento

È un evento storico domani per la città di Colleferro dove si inaugura l’anno di presidenza della Comunità delle Città Ariane. L’onore spetta a Colleferro, ventimila abitanti, 55 chilometri a Sud Est di Roma. E, soprattutto, roccaforte della più importante industria aerospaziale italiana, Avio.

A Segni

Il lanciatore Vega, autentico gioiellino del Made in Italy, nasce qui, tra le altre cose. L’associazione raggruppa le città europee (denominate città “Ariane”) e le imprese industriali che lavorano nel campo del trasporto spaziale europeo. Un ruolo di prestigio per la città Casilina dell’industria e dello spazio che vedrà in questi mesi tante iniziative che spazieranno dalla cultura alla scienza fino alla musica. Si parte domani alle ore 11 per il grande evento di inaugurazione che vedrà l’intervento di Francesco Guadagno, assessore alla Capitale Europea dello Spazio, Pierluigi Sanna, sindaco della città, Giulio Ranzo, ad di Avio, Christian Masset, ambasciatore di Francia in Italia, Roberto Gualtieri, sindaco di Roma e Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio.

Non sarà solo un evento celebrativo – si legge in una nota del Comune – ma un’opportunità di rigenerazione di un territorio che punta allo sviluppo sociale, culturale ed economico.

“La nostra è una storia di esplosivisti– racconta il sindaco-, lavoriamo l’esplosivo dal 1912, poi, a un certo punto, abbiamo cominciato a occuparci di Spazio e ad applicare le nostre conoscenze a quel settore specifico”.

Sarà presentato il programma degli eventi previsti per i prossimi mesi. La città prescelta, grazie al lavoro di squadra tra istituzioni e industria, sarà la culla di attività per far conoscere la cultura scientifica e tecnologica del settore aerospaziale. Cittadini, studenti, ricercatori, sono tutti chiamati a raccolta. Nel cuore del progetto, i lanciatori europei che portano satelliti in orbita.

Tra le iniziative una Summer school che accoglierà studenti da tutta Europa. Il programma prevede lezioni in aula, conferenze e visite di aziende e agenzie spaziali, lezioni di lingua eventi culturali e ricreativi.

La giornata di domani si concluderà alle 21 con un grande concerto aperto a tutto al teatro Vittorio Veneto con brani sinfonici e lirici con la presenza straordinaria del tenore di fama internazionale Gianluca Terranova, particolarmente noto per aver interpretato Caruso nel film a lui dedicato.

Il Tenore Matteo Macchioni vincitore della sezione Lirica di Amici e interprete Rossiniano internazionale e il tenore Francesco Tuppo Star dell’operetta.

L’Orchestra Sinfonica Nova  Amadeus sarà diretta  dal Maestro Mirca Rosciani Star televisiva per aver partecipato al Festival di Sanremo e alla trasmissione Prodigi.