
Colleferro, dopo Amazon e Leroy Merlin, arriva nuovo mega centro dell’Unieuro
a cura della redazione
Si è finalmente concluso l’iter urbanistico che porterà al terzo investimento di Vailog nella zona logistica di Colleferro in località Piombinara. L’ultima delibera di Giunta Regionale chiude il percorso autorizzativo dell’immobile e del suo ampliamento che ospiterà Uniero a Colleferro, in via Adriano Olivetti.

Nella mattina di giovedì 3 agosto il Sindaco Sanna assieme all’Assessore Regionale all’Urbanistica Pasquale Ciacciarelli visiterà il cantiere.
Dichiara il Sindaco: “Siamo orgogliosi di ospitare Unieuro a Colleferro, nel terzo investimento Vailog. Dopo la chiusura della discarica di Colle Fagiolara, la nostra area logistica si dimostra ancora una volta molto attraente per gli investimenti. La conseguente crescita occupazionale non può che rappresentare un’ulteriore buona occasione per tutto il territorio. Tutto l’iter urbanistico, durato molti mesi e seguito dal presidente della Commissione urbanistica Umberto Zeppa, che ringrazio, si è concluso in questi giorni. La visita dell’Assessore Ciacciarelli, ci fa piacere ed avvia un periodo di collaborazione per la città e per l’area logistica che seguiremo assieme all’Assessore Marco Gabrielli per quanto riguarda lo sviluppo”.
Dichiara Vailog: “E’ il terzo sviluppo immobiliare logistico di Vailog-SEGRO nel Comune di Colleferro, a comprova del fatto che questo territorio è in grado di attrarre investimenti e consolidare l’interesse per un’area considerata ormai strategica per le aziende che vogliono insediarsi.
Questo nuovo immobile di circa 50.000 mq di cui circa 1.000 mq destinati ad uffici e servizi verrà realizzato con i più alti standard qualitativi e di sostenibilità che saranno attestati dalla certificazione BREEAM livello Excellent.

Un progetto che valorizzerà ancora di più il territorio e che porterà nuova occupazione sia in fase di realizzazione, sia una volta che sarà insediata l’attività.
Ringraziamo il Comune nella persona del Sindaco Pierluigi Sanna, la Regione e tutti gli Enti coinvolti durante l’iter urbanistico per l’approvazione di questo progetto.

Ringraziamo il nostro cliente Unieuro per la fiducia e per condividere l’obiettivo di realizzare un immobile altamente sostenibile e volto al benessere dei lavoratori”.