Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Colleferro, missione compiuta per il razzo costruito a Colleferro

a cura della redazione

 

Colleferro, missione compiuta per il razzo costruito a Colleferro

Il lancio del razzo dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) costruito in Italia da “Avio” a Colleferro (dopo un rinvio di 48 ore per un piccolo problema tecnico) ha quindi ripreso in mano il programma dei lanci di questi vettore in grado di portare in orbita satelliti di massa medio-piccola, in attesa che possano riprendere i lanci del successore.

A Palestrina

Il Vega è partito questa notte (le 22.36 ora locale, le 3,36 in Italia) dalla base europea della Guyana francese è quello definito di base, perché il primo della serie dei razzi costruiti in Italia per la flotta Esa e Arianespace, il consorzio che ne gestisce i lanci dal lato commerciale. Vega ha collocato in orbita eliosincrona, con la spinta del suo quarto stadio, il satellite Theos-2 (Thailand Earth Observation System 2) per l’osservazione della Terra a supporto delle principali priorità di sviluppo del Regno di Thailandia. E’ un satellite che ha una risoluzione delle immagini al suolo di mezzo metro. Il secondo satellite è Formosat-7R/Triton, sviluppato dall’Agenzia Spaziale Taiwanese (Tasa) è dotato di un sistema di riflettometria satellitare di navigazione globale per studiare i venti oceanici e fornire dati per prevedere l’intensità e la traiettoria dei tifoni. Il successo di questo lancio, può anche permettere di programmare subito il successivo, che sarà anche (e definitivamente) l’ultimo dei razzi Vega “di base”, e che è previsto per la primavera del 2024. Arianespace prevede di effettuare quattro voli Vega C nel 2025 e negli anni successivi, con la possibilità di aumentare il tasso di lancio a cinque o sei all’anno. Ma, nel frattempo, per arrivare a questo traguardo, si lavora intensamente per far tornare ai voli il Vega C.

Giungano i miei complimenti a Giulio Ranzo ed a tutti i dipendenti del gruppo Avio sia a Colleferro che nella base guyanese – scrivere il Sindaco Pierluigi Sanna in una nota. Il loro lavoro ci rende orgogliosi come comunità territoriale e da lustro a tutto il Paese, alla CVA, all’Europa.

Siamo stati tutti un po’ in apprensione in questi giorni.. passando il piazza, ogni volta che vedevo il modellino, pensavo: speriamo bene! Questa mattina possiamo gioire del risultato ed inviare un caloroso abbraccio soprattutto ai lavoratori più lontani.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: