Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Colleferro, porte aperte al cementificio: famiglie e associazioni in festa nello stabilimento

a cura della redazione

La giornata di oggi vuole essere un’ulteriore testimonianza della nostra volontà di mantenere un confronto aperto, costante e costruttivo con la comunità locale – ha affermato Mauro Ranalli direttore della cementeria – Un ringraziamento particolare va alle associazioni del territorio che, con la loro presenza e partecipazione, hanno voluto testimoniare il costante dialogo con la società e la collaborazione con essa”.



E proprio dal territorio provengono le associazioni che hanno fatto da contorno alla manifestazione. Specialità locali per tutti gli ospiti sono state garantite dal Rugby Colleferro, il Colleferro Calcio e l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma ha sensibilizzato i visitatori sull’importanza della raccolta del sangue e i figli dell’aria di Colleferro” che hanno mostrato alcuni rapaci tra lo stupore di molti.

Nel corso della mattina un migliaio di persone – tra autorità locali, dipendenti ed ex dipendenti con i loro familiari, clienti e fornitori di Italcementi,- hanno visitato la cementeria con numerose richieste di informazioni e curiosità sull’attività dell’impianto e sulle soluzioni innovative per l’edilizia e l’architettura, in un clima di festa e dialogo.

Sicurezza e Ambiente, un anno importante per la cementeria di Colleferro
Nei primi mesi del 2023 la cementeria ha raggiunto importanti risultati a riconoscimento del costante impegno a favore della sicurezza e dell’ambiente da parte di tutti i lavoratori. Nel marzo 2023la cementeria ha raggiunto, infatti, i due anni senza infortuni.

Il progetto “zero infortuni”, lanciato in Azienda oltre venti anni fa ha l’obiettivo di creare una vera e propria cultura della sicurezza, sia in ambito lavorativo che nella vita privata. Il raggiungimento dei due anni testimonia la concreta responsabilità su questo tema dei lavoratori e delle ditte esterne che lavorano quotidianamente in impianto.  

A maggio, inoltre, la cementeria ha ottenuto l’attestazione internazionale CSC (Concrete Sustainability Council) con rating Bronze, che certifica l’intera filiera sostenibile di produzione del cemento. La certificazione CSC attesta che il processo di approvvigionamento responsabile su tutta la filiera di produzione rispetta i principi base della Sostenibilità e nell’ambito di cinque categorie di crediti: pre-requisiti, gestione, sostenibilità ambientale, sostenibilità sociale e sostenibilità economica.  L’obiettivo è quello di validare l’intera filiera di processo: dal trasporto al riciclo delle materie prime. Il tutto nel segno della massima trasparenza per garantire prodotti performanti e filiere sicure, responsabili e sostenibili. 

L’impianto di Colleferro si va così ad aggiungere alle altre cementerie Italcementi di Calusco d’Adda (BG), Rezzato-Mazzano (BS) e Matera che hanno ottenuto questa certificazione negli anni scorsi.

Dal 2017 ad oggi la cementeria ha investito oltre 2 milioni di euro per interventi ambientali sui filtri, per il sistema di monitoraggio dei dati ambientali con una tecnologia innovativa e il rinnovamento di alcune parti della cementeria.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: