
Colonna, ecco il lavatoio dedicato alla creatività e alla vita dei giovani
a cura della redazione
Laboratorio Lavatoio 4.0: Spazio Attivo di Arti e Mestieri”, questo il titolo del progetto del Comune di Colonna, finanziato dal Distretto dell’Economia Civile con 30.000€.
L’idea alla base e l’obiettivo primario di “Lavatoio 4.0” è quello di dotare i giovani del territorio di un luogo dove poter apprendere e sviluppare capacità e potenzialità, in cui poter vivere e condividere esperienze positive con gli adulti e tra pari.
“Quello del “Lavatoio 4.0: Spazio Attivo di Arti e Mestieri” è un progetto in cui crediamo molto – spiega l’Assessore alla Cultura, Serena Quaglia. – Saranno previsti diversi laboratori organizzati dalle nostre Associazioni e destinati a ragazze e ragazzi che avranno modo di apprendere nuove professionalità e dare voce alle loro capacità artistiche. Il tutto si svolgerà in un nuovo spazio tecnologico e innovativo”.
Un vero e proprio percorso che vedrà al suo interno un laboratorio di arte mosaicale destinato a ragazze e ragazzi dai 13 ai 18 anni, un angolo dedicato ai compiti e alla creatività (una sorta di servizio di doposcuola per famiglie), un laboratorio STEM (approfondimenti su materie scientifiche), un laboratorio di coding e stampa 3D che permetterà di realizzare oggetti e strumenti in 3D e di programmare schede elettroniche, un laboratorio di giornalismo scientifico per conoscere tutti i segreti della comunicazione e una Scuola Itinerante delle Arti e dei Mestieri con il coinvolgimento di enti, associazioni, attività commerciali e professionisti.
Il tutto vedrà luce all’interno del Lavatoio, un luogo nel centro storico di Colonna che verrà riqualificato, trasformandosi in un vero e proprio hub tecnologico destinato ai giovani.
“Un’altra grande opportunità per il territorio di Colonna arriva dal Distretto dell’Economia Civile della Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini, di cui facciamo orgogliosamente parte – conclude il Sindaco di Colonna, Fausto Giuliani. – Dopo il contributo che ha finanziato il progetto “ColonnArt” ancora una volta daremo spazio alle nostre preziosissime Associazioni e alla riqualificazione dei luoghi di aggregazione. Grazie alla Comunità Montana e al suo Commissario Serena Gara e grazie al Distretto dell’Economia Civile per guidarci verso uno sviluppo economico e sociale più sostenibile”.