Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Comunità rurali: opportunità per 20 giovani di Genazzano


Fino al 30 novembre i residenti di età compresa tra i 16 e i 30 anni possono avanzare richiesta

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al PROGETTO ARCO “Giovani Community Managers” per l’attivazione delle comunità rurali. Fino al 30 novembre i giovani di Genazzano di età compresa tra i 16 e i 30 anni possono avanzare richiesta ed entrare a far parte dei 100 giovani in Italia che saranno formati su sviluppo locale e community management.

C’è posto per 20 giovani residenti a Genazzano, basta scrivere una e-mail a bramarte.genazzano@gmail.com oppure contattare l’Amministrazione Comunale sulla pagina facebook.

Arco è un progetto nazionale promosso da Associazione Interculturale Nur e Sardarch, approvato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani e finanziato dal Programma Europeo Erasmus+ che vuole rendere i giovani protagonisti dello sviluppo delle proprie comunità. Il Comune di Genazzano, in partnership con l’ Ass. Bramarte è tra i 5 comuni italiani selezionati per partecipare al progetto: Condove (Piemonte), GENAZZANO (Lazio), Petruro Irpinio (Campania), Tiggiano (Puglia) e Seneghe (Sardegna). ARCO ha l’obiettivo di promuovere azioni volte al miglioramento della capacità di intervento dei giovani nelle politiche di sviluppo territoriale e fare in modo che essi siano inseriti in maniera strutturale nelle fasi di partecipazione e co-progettazione con le amministrazioni pubbliche.

Il progetto vuole formare i giovani (16-30 anni) sulla tematica del community management e fornire loro competenze in ambito di sviluppo locale, processi partecipativi cittadinanza attiva e co-progettazione in sinergia con l’ Amministrazione Pubblica. Il progetto a tal fine si propone di raggiungere i seguenti obiettivi specifici:- analizzare la partecipazione giovanile nelle aree interne, ostacoli e possibili soluzioni;- fornire ai giovani competenze in ambito di sviluppo locale e community management, processi partecipativi e strumenti di collaborazione tra giovani e Comune (progettazione partecipata, bilancio partecipativo, patti di collaborazione…);- realizzare attività per acquisire competenze tecniche nella pianificazione, attuazione e valutazione di attività e programmi a breve e lungo termine; – approfondire le opportunità dell’imprenditoria giovanile nelle aree più marginali e comprenderne i benefici collettivi. Il confronto con le realtà dei paesi partner offrirà spunti per idee nuove (ospitalità diffusa, valorizzazione dell’artigianato, marketing territoriale online…);- esplorare il potenziale del lavoro giovanile, l’attivismo giovanile, l’associazionismo e dell’educazione non formale nelle comunità rurali;- rafforzare il lavoro e le competenze delle associazioni locali;- diffondere una cultura di inclusione nel campo dell’accoglienza dei richiedenti asilo come fondante per tutte le comunità e come opportunità di rinascita delle aree rurali;- incrementare consapevolezza e comprensione della dimensione di genere all’interno dei contesti rurali.

ARCO è un primo step verso un obiettivo di lungo periodo per dotare i giovani di maggiori competenze e in grado di mettere in pratica una collaborazione con gli attori territoriali in modo che possano davvero essere capaci di ideare, progettare e realizzare soluzioni locali alle problematiche sociali, economiche, educative.