Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Concerti, proiezioni e grandi ospiti: a Castel San Pietro cresce l’attesa per il primo festival del cinema

a cura della redazione

 

A Castel San Pietro cresce l’attesa per la prima edizione del festival del Cinema. Sarà un evento da non perdere con spettacoli, proiezioni e dibattiti nella splendida cornice del parco comunale di via Vittorio Veneto.

Un’ occasione per rimarcare il legame indissolubile della cittadina con  il cinema italiano del dopoguerra, una connessione nata sotto la guida  dell’allora sindaco e fotoreporter di fama nazionale Porry Pastorel (in carica dal 1952 al 1960).

chiama ora

Negli anni ’50 Castel San Pietro Romano, fortemente provato dai  bombardamenti del secondo conflitto mondiale ospitò i set di svariate  pellicole del neorealismo rosa e della primissima commedia italiana. Il primo a riconoscere il borgo come un potenziale “tesoro”  cinematografico fù Luigi Comencini con “Pane, amore e fantasia” nel 1952  e “Pane amore e gelosia” nel ’54. Durante gli anni seguenti poi, si  susseguirono le riprese di film come “Il federale” con Ugo Tognazzi, “I  due marescialli” con Totò e Vittorio De Sica, “Liolà” ispirato alla  celebre commedia di Pirandello e molti altri.

Per celebrare e ricordare questo splendido trascorso, tre serate da non  perdere. Si comincia sabato 5/08, ore 21.00 con un incontro a tema “Pane Amore e  Fantasia” con l’intervento di Edoardo Falcone per il film “Se Dio  Vuole”, premio “Commedia” del Comune di Castel San Pietro Romano.

A seguire Francesca Reggiani, premio “Fantasia” e Massimo Wertmuller,  premio “Cinema e TV”. Per concludere, la proiezione della pellicola di  punta del festival, “Pane, Amore e Fantasia” di Comencini.

Domenica 6/08, sempre alle 21.00 si parte con un incontro a tema ” La  Commedia Italiana ieri e oggi”, con l’intervento del critico Fabio  Ferzetti e l’espero di cinema Paolo Di Reda.A seguire, Paola Randi per il film “Beata te”, vincitore del premio  “Commedia” del Comune di Castel San Pietro Romano. Si prosegue poi con Anna Mazzamauro, premio “Carriera”. A terminare la  seconda giornata, la proiezione di “Pane, Amore e Gelosia”.

Domenica 20/08, come serata conclusiva del Festival, sempre dalle 21.00,  il concerto “Le grandi musiche da film, Ennio Morricone, Nicola Piovani,  Nino Rota”.

Un’iniziativa legata al bando “Borghi Maestri dei Monti Prenestini”  finanziato dal PNRR con l’obiettivo di favorirne la crescita nel  susseguirsi delle future edizioni. A concludere, le parole del sindaco di Castel San Pietro Romano,  Gianpaolo Nardi:

Un evento importantissimo per raccontare e celebrare la storia del  nostro paese nel cinema italiano. Tre serate intensissime per le quali  siamo lieti di ospitarvi a Castel San Pietro Romano, presso il parco di  via Vittorio Veneto, nel quale allestiremo un vero e proprio cinema  all’aperto sotto le stelle.”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: