Concerti, sagre ed escursioni: i Monti Prenestini si preparano ad un nuovo weekend di eventi
Secondo weekend di ottobre fitto di appuntamenti nei comuni dei Monti Prenestini. Sagre, concerti, spettacoli, camminate all’aria aperta, il tutto coronato da un tempo caldo e soleggiato: non c’è proprio nessuna scusa per rimanere a casa. Ecco divisi comune per comune i principali appuntamenti da non perdere.
CAVE
DOMENICA 9 OTTOBRE
Passeggiata “CAVE IN ROSA” a favore della Susan Komen, che si occupa del supporto, in itinere e post trattamento, alle donne colpite dal tumore al seno. L’appuntamento è alle 14:30 presso Piazza Nassiriya.
CASTEL SAN PIETRO ROMANO
DOMENICA 9 OTTOBRE
In occasione di “Urban Nature: la festa della Natura in città” a cura di WWF appuntamento davanti al Centro Visitatori di Palazzo Mocci, Piazza San Pietro 1 per il Percorso Akropolis”. Il percorso ha una durata di circa 2 h e 30 minuti. Si consiglia l’uso di scarpe adatte al terreno impervio in alcuni tratti del percorso di visita. Info 3314547183
DOMENICA 9 OTTOBRE
Pranzo nel Borgo di Castel San Pietro Romano e rappresentazione della Vendemmia e dei lavori di un tempo. Ore 13.00 Pranzo (20 euro), ore 16.30 rievocazione della vendemmia e dei mestieri; laboratorio delle massaie con pasta e dolci fatti a mano.
COLLEFERRO
SABATO 8 OTTOBRE
Sabato 8 ottobre alle ore 21.00, presso il Teatro Comunale Vittorio Veneto, si terrà lo spettacolo della compagnia della Liguria Libera Compagnia del Teatro Sacco, che metterà in scena “ll Cornuto Immaginario” di Molière. Ingresso gratuito.
SABATO 8 E DOMENICA 9 OTTOBRE
“Regionando sulle radici – Marche e Lazio”. Piazza Gobetti ore 18.00 accoglienza delle delegazioni regionali; ore 19.00 apertura mercato regionale con stand enogastronomici a cura di Coldiretti; ore 21.00 musica: festival della fisarmonica e musica popolare.
BELLEGRA
SABATO 8 OTTOBRE E DOMENICA 9 OTTOBRE
14^ “SAGRA DELLE TACCHIE AI FUNGHI PORCINI”
– Pranzo e cena presso gli stand gastronomici
– Mercatino artigianale
– Spettacoli musicali e folckloristici
– Area giochi per bambini
– Possibilità di mangiare in una piazza coperta e riscaldata
– Parcheggi con servizio navetta
– Visite guidate alle grotte dell’arco
DA NON PERDERE SABATO 8 LO SPETTACOLO CON “MARTUFELLO” E DOMENICA 9 IL CORTEO STORICO “GENS VITELLIA”
Pro Loco di Bellegra: 3345719720 – 3806876414
LABICO
VENERDI 7 OTTOBRE
Ore 18.00 – 20.00 presso Palazzo Giuliani “Il Puzzle colorato”. Intermezzi artistici con poesie, canti, favole dei paesi di provenienza delle diverse comunità presenti a Labico.
SABATO 8 OTTOBRE
INCLUDIAMOCI: LABICO OLTRE L’UCRAINA. Insieme lungo il Percorso delle Fonti – appuntamento ore 9.00 info 3668166496
PALESTRINA
SABATO 8 OTTOBRE
Ore 17.00 Sala Convegni Albergo Stella, presentazione del libro “Carabinieri Kaputt!”. Ingresso libero prenotazioni al 3383606787
SABATO 8 OTTOBRE
Ore 19.30 la Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina invita al concerto “Missa paradisi portas à 8 voci – Orazio Benevoli” eseguito dalla “Cappella Musicale di San Giacomo e di Santa Maria dell’Anima” e diretto dal maestro Flavio Colusso in occasione del 350 anniversario della morte di Orazio Benevoli presso la Basilica Cattedrale di Sant’Agapito Martire a Palestrina.
DOMENICA 9 OTTOBRE
Giornata e passeggiata ecologica nella frazione di Valvarino. Partenza ore 9.00 presso il parco giochi di Valvarino. Ore 13.00 ritorno dalla passeggiata con rinfresco offerto ai partecipanti.
ROCCA DI CAVE
VENERDI 7 OTTOBRE
Ore 20.00 spettacolo al Planetario e
ore 21.00 Osservazione astronomica
dedicata a Marte. Il biglietto ha un costo d’ingresso di 12 euro, con uno sconto del 50% per gli under 12.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CLICCA QUI PER PRENOTARE
DOMENICA 9 OTTOBRE
Ore 15.00 per la “Giornata delle Famiglie al Museo”, passeggiata alla Scogliera Fossile (partenza dal Planetario). Costo: 10 euro. Nella passeggiata è compresa la visita a Tito e ai Plastici sulla Geologia del Lazio.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CLICCA QUI PER PRENOTARE
SAN CESAREO
52^ MOSTRA DELL’UVA E DEI PRODOTTI TIPICI
VENERDI 7 OTTOBRE
Cerimonia inaugurale ore 18.00 in Piazza Giulio Cesare con l’APS Banda e Coro Comunale. A seguire raduno delle società sportive.
Ore 19.00 apertura degli stand enogastronomici a cura dei Comitati Cittadini. Ore 21.00 “October Trap” in Piazzale dell’Autonomia, musica dj set a cura di zero Zero Zero APS. Ore 21 in piazza Giulio Cesare “MANUELA VILLA in concerto”.
SABATO 8 OTTOBRE
Ore 16.00 Piazza Giulio Cesare “Il Pomeriggio de Batteristi” con il Maestro Claudio Colazza dell’APS Banda e Coro Comunale di San Cesareo. Ore 17.30 Trumpet-Band a cura del Maestro Romolo Natale. Ore 21.00 Piazzale dell’Autonomia Chilling Saturday, dj set a cura di Zero Zero Zero APS. Ore 19.00 Apertura degli stand enogastronomici a cura dei Comitati Cittadini e alle 21.00 si balla con Valentina Urbini Band in Piazza G. Cesare. A seguire Cabaret di Gianluca Fubelli in arte “SCINTILLA”.
DOMENICA 9 OTTOBRE
Ore 16.30 in Piazza Giulio Cesare balli e canti folkloristici, scorribande popolari, sfilata di carri e carrettieri del vino. Piazzale dell’Autonomia esibizione delle scuole di danza di San Cesareo. Ore 21.00 in Piazza Giulio Cesare concerto dei “THE KOLORS”.
ZAGAROLO
VENERDI 7 OTTOBRE
Venerdì letterari ore 18.00 presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Rospigliosi presentazione del libro “Pasolini – un caso mai chiuso – di Stefano Maccioni.
A seguire la proiezione del film “La Macchinazione” con Massimo Ranieri.
Interviene il regista David Grieco.