Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Convento e chiesa di San Pio in vendita. I cittadini di Genazzano si mobilitano

A Olevano - scopri le offerte

Genazzano è senza dubbio uno dei comuni dei Monti Prenestini più ricco di  testimonianze storiche. Il Convento di San Pio e la Chiesa annessa ne sono un chiaro esempio. Il convento nacque sopra i resti di una antica villa imperiale romana probabilmente abitata anche da Antonino Pio, imperatore romano dal 138 al 161. Fu edificato a seguito della Bolla di Pio II del 1458. Dopo la soppressione voluta da Napoleone venne ripristinato nel 1815 e dal 1880 fu libera proprietà del Beato Patrich Glyid di Limerick in Irlanda. I padri agostiniani irlandesi lo hanno restaurato ed ampliato. Acquistati nel 2003 dai Padri Agostiniani del Santuario di Genazzano oggi Convento e Chiesa di San Pio sono in vendita.

A San Vito - scopri di più

Il 22 gennaio 2022 si è costituito il Comitato per l’acquisizione pubblica del Monastero di San Pio di Genazzano. Tale iniziativa è finalizzata a restituire al paese un bene comune parte integrante del patrimonio storico-artistico e culturale di tutta la cittadinanza. Il comitato, aperto alla partecipazione di tutti, promuove ogni azione utile e necessaria a tale scopo e che soprattutto sappia rappresentare un’occasione di rinascita. Premesso che: all’interno del complesso della Chiesa e del Convento sono presenti opere di elevato pregio architettonico ed artistico; il complesso riveste un rilevante valore storico culturale in quanto nasce sui resti una antica villa imperiale romana, probabilmente abitata anche dall’imperatore romano Marco Aurelio; il complesso costituisce un ideale e naturale completamento del parco comunale. Considerato che l’amministrazione si è sempre impegnata nel promuovere il ruolo di ‘Città d’Arte’ del comune di Genazzano; il Comune di Genazzano dal dopoguerra a oggi ha adottato una politica di acquisizioni pubblica volta a restituire al bene comune proprietà private, in passato simbolo della vessazione feudale, iniziata negli anni 50 con la costituzione del “Parco degli Elcini” e poi proseguita nel 1979 con l’acquisizione del Castello Colonna; la lungimiranza e visionarietà delle amministrazioni precedenti hanno portato Genazzano a distinguersi nel territorio per la pregevole valorizzazione artistica e l’ampia promozione turistica e culturale del suo patrimonio; il complesso di San Pio, insieme al Castello e al parco comunale, costituirebbe la tappa finale di un percorso volto alla liberazione e alla restituzione di luoghi privati alla comunità, iniziato nel dopoguerra e proseguito fino ad oggi; il PNRR mette a disposizione i fondi per effettuare le necessarie ristrutturazioni edilizie; non sono stati raggiunti i limiti alla facoltà di indebitamento degli enti territoriali; i tassi di interesse sui mutui attualmente negoziabili sono al minimo storico.

Il comitato chiede il sostegno di tutta la popolazione affinché il Sig. Sindaco e tutta la Giunta si impegnino ad operare attivamente per reperire i fondi necessari e a compiere gli atti dovuti per l’acquisizione della chiesa e del convento di San Pio.