Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

title-image

Blog

Conversazioni su Palestrina. Angelo Pinci svela i tesori dell’antica Praeneste esposti nei musei di tutto il mondo

C’è grande attesa per la conferenza “Conversazioni su Palestrina” in programma sabato 12 novembre alle ore 17:30 presso il locale Centro Anziani (Corso Pierluigi, 61). Angelo Pinci, autore di numerosi volumi sulla storia di Palestrina e dei paesi vicini, parlerà dei capolavori che l’antica Praeneste ha restituito nel corso dei secoli e che oggi sono in mostra nei musei di tutto il mondo. Tra queste la splendida Danaide venuta alla luce nel 1771, e oggi esposta nella Galleria delle Statue ai Musei Vaticani, scelta come immagine per la locandina dell’evento. Sarà una passeggiata a ritroso nel tempo grazie anche alla proiezione di slides e delle cartoline d’epoca che ritraggono queste importanti opere. L’ingresso è libero.

LA DANAIDE

L’opera raffigurante Danaide, una delle figlie del mitico re della Libia Danao, è pervenuta al Museo di Roma per acquisto sul mercato antiquario nel 1965. Fu eseguita da Giovanni Volpato nella tecnica del biscuit, un tipo di porcellana non invetriata creata da un impasto di terre, che danno l’effetto di patina sulla superficie. L’incisore bassanese, giunto a Roma nel 1771 per collaborare alla traduzione grafica delle Logge di Raffaello in Vaticano, si affermò per la realizzazione di piccole sculture ad imitazione di celebri esemplari classici, caratterizzate dall’alta qualità formale e dall’aspetto simile al marmo antico, molto richieste dal mercato e dai viaggiatori del Grand Tour. La statuetta, in particolare, pur non si riferendosi ad un preciso prototipo, può essere considerata una libera interpretazione della Ninfa, rinvenuta nel 1771 negli scavi a Palestrina ed ora conservata ai Musei Vaticani.

(Foto di apertura: museodiroma.it)

A Palestrina
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: