
Coronavirus, si chiude tutto (o quasi): nuovo provvedimento del Governo
Troppa gente in giro, Lombardia e Piemonte anticipano le decisioni. Poi il Governo li segue
È arrivata la chiusura di tutte le attività non strategiche e la limitazione degli orari e delle modalita’ di svolgimento delle attività consentite, tra cui quella dei supermercati. Ad annunciarla il premier Conte con un nuovo provvedimento d’emergenza, annunciato ancora una volta in tarda serata, via Facebook.
“La morte di tanti concittadini è un dolore che ogni giorno si rinnova – ha detto Conte. Le misure fin qui adottate richiedono tempo prima che portino i loro effetti. Sono misure severe, ne sono consapevole, ma non abbiamo alternative. Dobbiamo resistere. Il nostro sacrificio – aggiunge è peraltro minimo rispetto a quello di tanti operatori sanitari, ad esempio, ma anche alle forze dell’ordine, agli autotrasportatori, giornalisti e commessi. Oggi abbiamo deciso di compiere un altro passo<. chiudere nell’intero territorio nazionale ogni attività che non sia necessaria e indispensabile. C’è una lista chiara indicata in questa fase, continueranno a rimanere aperti i supermercati e non ci sarà alcuna restrizione sui giorni e gli orari, farmacie, banche, trasporti e servizi accessori. L’Italia rallenta ma solo per ritornare a ripartire domani”.
A suggerire il provvedimento erano stati in tarda serata Lombardia, Piemonte, Abruzzo ed Emilia Romagna che in serata aveva annunciato nuove misure restrittive a livello regionale. Da lì un nuovo Consiglio dei ministri in teleconferenza e la decisione in tarda serata.
Troppe le persone ancora in giro: oggi le denunce in Italia sono arrivate a oltre diecimila.

L’EMERGENZA
Nel pomeriggio il capo della protezione civile Angelo Borrelli era categorico sull’argomento, l’Italia non ha bisogno di ulteriori restrizioni per fronteggiare l’emergenza coronavirus. “Dopo c’è la chiusura totale, ma mi domando come sarebbe possibile sostenerla”, aggiunge il capo dipartimento della Protezione Civile. “Alcune esigenze vanno assicurate, non possiamo garantire la fornitura della spesa a domicilio per tutti. Abbiamo previsto limitazioni alle attività lavorative non essenziali – chiarisce Borrelli – ma ci sono una serie di filiere dei servizi pubblici essenziali che devono essere garantite”. Fatto sta che i numeri dell’ultimo bollettino sono impietosi: 793 decessi in sole 24 ore per un totale di 4.825, mentre i contagiati sono balzati a 53.578. Con una crescita del genere l’Italia rischia di superare i dati della Cina, che pure è stata il cuore dell’epidemia: lì i casi confermati sono intorno agli 80mila, di questo passo ci arriveremo presto.

CHIUSURA ATTIVITÀ NON ESSENZIALI.
Ecco le quattro macroaree che restano aperte: logistica e trasporti, farmaci e sanità, energia e agroindustria, servizi bancari, postali e finanziari.
L’elenco nel dettaglio delle attività essenziali (tra cui i trasporti marittimi):
Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi
Pesca e acquacoltura
Industrie alimentari
Industria delle bevande
Fabbricazione di altri articoli tessili tecnici ed industriali
Fabbricazione di spago, corde, funi e reti
Fabbricazione di tessuti non tessuti e di articoli in tali materie (esclusi gli articoli di abbigliamento)
Confezioni di camici, divise e altri indumenti da lavoro
Fabbricazione di carta
Stampa e riproduzione di supporti registrati
Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio
Fabbricazione di prodotti chimici
Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici
Fabbricazione di articoli in gomma
Fabbricazione di articoli in materie plastiche
Fabbricazione di vetrerie per laboratori, per uso igienico, per farmacia
Fabbricazione di prodotti refrattari
Produzione di alluminio e semilavorati
Fabbricazione di apparecchi elettromedicali (incluse parti staccate e accessori)
Fabbricazione di altri strumenti per irradiazione ed altre apparecchiature elettroterapeutiche
Fabbricazione di macchine per l’industria della carta e del cartone (incluse parti e accessori)
Fabbricazione di strumenti e forniture mediche e dentistiche
Riparazione e manutenzione di attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione
Riparazione e manutenzione di apparecchi medicali per diagnosi, di materiale medico chirurgico e veterinario, di apparecchi e strumenti per odontoiatria
Riparazione e manutenzione di macchine per le industrie chimiche, petrolchimiche e petrolifere
Riparazione e manutenzione di trattori agricoli
Riparazione e manutenzione di altre macchine per l’agricoltura, la silvicoltura e la zootecnia
Riparazione di apparati di distillazione per laboratori, di centrifughe per laboratori e di macchinari per pulizia ad ultrasuoni per laboratori
Riparazione e manutenzione di aeromobili e di veicoli spaziali
Riparazione e manutenzione di materiale rotabile ferroviario, tranviario, filoviario e per metropolitane (esclusi i loro motori)
installazione di apparecchi medicali per diagnosi, di apparecchi e strumenti per odontoiatria
installazione di apparecchi elettromedicali
fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
raccolta, trattamento e fornitura di acqua
gestione delle reti fognarie
attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali
attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti
installazione di impianti elettrici
installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell’aria (inclusa manutenzione e riparazione) in edifici o in altre opere di costruzione
installazione di impianti per la distribuzione del gas (inclusa manutenzione e riparazione)
installazione di impianti di spegnimento antincendio (inclusi quelli integrati e la manutenzione e riparazione)
manutenzione e riparazione di autoveicoli
commercio di parti e accessori di autoveicoli per la sola attività di manutenzione e riparazione di motocicli e commercio di relative parti e accessori
commercio all’ingrosso di carta, cartone e articoli di cartoleria
commercio all’ingrosso di articoli antincendio e antinfortunistici
trasporto ferroviario di passeggeri (interurbano)
trasporto ferroviario di merci
trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane
trasporto con taxi
trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente
trasporto di merci su strada
trasporto mediante condotte di gas
trasporto mediante condotte di liquidi
trasporto marittimo e per vie d’acqua
trasporto aereo
magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti
servizi postali e attività di corriere
servizi di informazione e comunicazione
attività finanziarie e assicurative
ricerca scientifica e sviluppo
traduzione e interpretariato
servizi veterinari
servizi di vigilanza privata
servizi connessi ai sistemi di vigilanza
attività di sterilizzazione di attrezzature medico sanitarie
pulizia e lavaggio di aree pubbliche, rimozione di neve e ghiaccio
altre attività di pulizia nca
attività dei call center
amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
istruzione
assistenza sanitaria
servizi di assistenza sociale residenziale
assistenza sociale non residenziale
attività di organizzazioni economiche, di datori di lavoro e professionali
SEGUI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS METTI MI PIACE