Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Coronavirus, le informazioni di una farmacia di Palestrina


Riceviamo e pubblichiamo la nota della farmacia Pellegrino di Palestrina


È arrivato.
Il Coronavirus intendo.
Due casi confermati in una coppia di turisti cinesi a Roma.

Che tipo di virus è?
Si tratta di una famiglia di virus comprendente ceppi che causano diarrea in uccelli e mammiferi e raffreddore negli esseri umani. Il ceppo virale responsabile dell’epidemia di polmonite del Wuhan si chiama 2019-nCoV ed é un nuovo ceppo virale che potrebbe essersi mutato e trasmesso dagli animali (serpenti e pipistrelli) all’uomo.
Il serbatoio del 2019-nCoV è costituito da rettili e piccoli mammiferi ed è diventato capace di trasmettersi all’uomo per una mutazione casuale, quindi NON ESISTE un inventore del virus.

Che sintomi provoca?
L’infezione porta a febbre, tosse e respiro corto. L’infezione NON è letale. Nell’80% dei casi ha decorso benigno ( = cioè si guarisce), nel 20% dei casi la malattia può complicarsi con polmonite, insufficienza renale acuta e leucopenia ( = diminuzione dei leucociti, con possibile insorgenza di super infezioni) se si è anziani, immunocompromessi o con patologie croniche respiratorie o cardiocircolatorie. Solo in queste poche circostanze può mettere a rischio la vita.

Come si diffonde?
Si trasmette per via aerea come un’influenza. NON tutti quelli che vengono a contatto con un infetto sviluppano la malattia. Come non tutti si prendono l’influenza se stanno a contatto con un influenzato: è il gioco del nostro sistema immunitario, qualcuno resiste meglio. Tutti i dati indicano che il contagio richiede una vicinanza prolungata con la persona infetta: abitare insieme, stare seduti intorno allo stesso tavolo in un ufficio, stare seduti vicini in aereo per ore, etc…etc ….

Come si cura?
Attualmente NON esiste una cura specifica nè un vaccino, anche se molte compagnie farmaceutiche stanno lavorando ad una cura e ad un vaccino efficace. Nella maggior parte dei casi è sufficiente un attento monitoraggio e una terapia sintomatica con antinfiammatori, idratazione e riposo a letto.

Come si previene il contagio?
Evitando viaggi in zone a rischio, principalmente la regione di Wuhan in Cina.
Evitando stretto contatto con individui provenienti da zone a rischio.
Adottando le normali misure igieniche: lavarsi le mani regolarmente, coprendo naso e bocca con un fazzoletto quando si starnutisce e poi buttando il fazzoletto, evitando di toccarsi bocca e occhi con le mani.

Per qualsiasi altro dubbio, siamo a tua disposizione.