Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Coronavirus, nel Lazio oggi 144 casi: trend al 2,6%


“E’ stata costituita un’apposita Commissione regionale per svolgere gli audit di verifica del rispetto delle disposizioni impartite”

“Oggi registriamo un dato di 144 casi di positivita’ e un trend stabile al 2,6%, ma sono in calo i ricoveri in ospedale. Si amplia la forbice tra coloro che escono dalla sorveglianza domiciliare (18.368) e coloro che sono entrati in sorveglianza (11.767) piu’ di 6 mila unita’. Per quanto riguarda i guariti e’ un record saliti di 58 unita’ nelle ultime 24h per un totale di 978, mentre i decessi sono stati 16 e i tamponi effettuati oltre 85 mila”. Ad affermarlo l’assessore alla Sanita’ e l’Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato, al termine della videoconferenza della task-force regionale per il Covid-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere e Policlinici universitari e ospedale Pediatrico Bambino Gesu’. “E’ stata costituita un’apposita Commissione regionale per svolgere gli audit di verifica del rispetto delle disposizioni impartite. Sono ad oggi 365 le strutture per anziani ispezionate su tutto il territorio”, aggiunge D’Amato.

“Oggi – sottolinea – e’ scaduto il bando per medici ed infermieri per le Unita’ USCAR (Unita’ speciale di continuita’ assistenziale regionale) che ha avuto una straordinaria riuscita con circa 800 candidature tra medici e infermieri. Si tratta di un elemento molto importante nella gestione delle attivita’ sul territorio insieme all’assistenza proattiva infermieristica (API). Abbiamo istituito, in accordo con il Prefetto, il cordone sanitario intorno alla RSA Bellosguardo (Civitavecchia) e la Rsa Villa Nina (Asl Roma 6). Allo Spallanzani si registrano casi vicini allo zero di infezione tra il personale sanitario dell’Istituto e sono al via i test sierologici, mentre al Policlinico Umberto I dopo la sorveglianza su 300 casi complessivi esaminati le positivita’ registrate sono state due pari allo 0,6%”.