Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Così rinasce l’affascinante percorso delle fonti di Labico: una convenzione per la valorizzazione

Martedì è stato approvato in Giunta un importante schema di convenzione con l’associazione Gli Amici di Armando Giovanni e Lucia, con la quale è stata formalizzata la cura delle aree verdi lungo il Percorso delle fonti da parte delle associazioni labicane che da due anni hanno ridato alla nostra comunità un vero e proprio tesoro – oltre l’associazione già citata, le associazioni Asperu Sordo e Castello di Lugnano.
In particolare si tratta della gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria del lavatoio e di un lotto comunale limitrofo, da anni abbandonato, dell’area del Pantano e di quella di Cento Gocce. Grazie a questa convenzione il Comune potrà inoltre partecipare al bando regionale per le aree verdi per rafforzare e sostenere questa attività di manutenzione e pulizia, con la realizzazione e la messa in opera di arredi e staccionate.

Dichiara l’assessore alle attività produttive, Benedetto Paris:

“Grazie alla convenzione con Gli Amici di Armando Giovanni e Lucia e la collaborazione con Aspero Sordo e Il Castello di Lugnano dai primi di luglio la cura del percorso e delle sue aree di sosta sarà costante.

Questo è solo un primo passo che formalizza la gestione di queste aree e del percorso, permettendo a loro di operare e intervenire per rendere sempre fruibile il sentiero, perfetto per il trekking e il ciclocross. Oltre questo nel 2019 contiamo di recuperare le vasche di Cento Gocce, dopo che lo scorso anno la manutenzione fatta dalle associazioni ha permesso di far tornare l’acqua come non si vedeva da tantissimo tempo, tanto da permettere di riempire di nuovo le vasche. Allo stesso modo il Percorso delle Fonti e le aree rurali adiacenti saranno la priorità nella dislocazione delle fototrappole, una volta che la Città Metropolitana confermerà con la comunicazione ufficiale quanto deliberato dal Consiglio Metropolitano a fine aprile.

Infine, il Percorso delle Fonti ed il recupero del Mattatoio saranno il focus degli interventi che come comune presenteremo ai bandi del GAL Castelli Romani e Monti Prenestini, per valorizzarlo, renderlo una vera esperienza usufruibile anche dai camminanti lungo il percorso dei Parchi e gli altri cammini regionali che intercettano o sono limitrofi al nostro territorio. “

Primo appuntamento del Percorso sarà sabato 6 luglio.

Conclude il Sindaco Danilo Giovannoli:

“Invito tutti a partecipare alle iniziative organizzate lungo il Percorso delle Fonti, vero e proprio tesoro naturalistico del nostro Comune, riscoperto e in corso di valorizzazione grazie alla preziosa collaborazione delle associazioni Gli amici di Armando Giovanni e Lucia, Asperu Sordo e Castello di Lugnano. Io e la mia maggioranza proveniamo, quasi tutti, dal mondo del volontariato e dell’associazionismo: sappiamo quanto amore per il territorio c’è dietro alle attività svolte. Per questo motivo ringrazio vivamente i volontari, per lo più giovani che con fatica e passione ci stanno aiutando a riscoprire il Percorso. Come ha ben illustrato l’assessore Paris è stato avviato un completo programma per la riqualificazione dell’intera area destinata a diventare sempre più centrale nella promozione del nostro territorio.”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: