Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Covid 19, nuovi ricoveri e attrezzature: la situazione all’ospedale di Palestrina


I nuovi contagi, le voci di corridoio e i servizi di rianimazione all’interno e all’esterno

È entrato in funzione da stamattina all’ospedale di Palestrina il Centro Mobile di Rianimazione, un servizio di autoambulanza attivo h24 per le estreme emergenze che va così a potenziare la struttura del PMA allestito nel piazzale all’esterno del Coniugi Bernardini. Secondo la nota diffusa dall’Asl Roma 5, a oggi i ricoverati presso la struttura prenestina sono 30 (2 in meno di due giorni fa) ma da domani e poi da lunedì i numeri dovrebbero salire fino a 60, numero massimo di posti letto che la struttura può accogliere.

Come aveva annunciato già a questa testata il direttore dell’Asl Roma 5 Giorgio Santonocito, sono arrivati anche i due respiratori grazie a cui si completano i 4 posti di terapia intensiva annunciati.

La struttura di emergenza è già in funzione e ieri, secondo quanto trapela da ambiente sanitario, una persona è dovuta ricorrere all’uso di uno di questi macchinari “salvavita” a seguito della complicazione del proprio quadro clinico.

Ma la notizia dell’ultima ora che gira tra i corridoi dell’ospedale riguarda il primo caso di Coronavirus tra personale sanitario.

Il caso, ancora da confermare in via ufficiale, riguarderebbe una dottoressa che si sarebbe infettata a seguito di un contatto con un proprio famigliare, già positivo al virus. Il caso, dunque, qualora venisse confermato, non avrebbe nulla a che fare con l’ospedale in sé.

Intanto oggi nell’Asl Roma 5 sono 20 i nuovi casi positivi, 16 in meno di ieri, 2 i pazienti che sono guariti. 1.448 le persone che sono uscite dall’isolamento domiciliare. Continua il monitoraggio del Nomentana Hospital e di tutte le Rsa e case di riposo del territorio. La notizia del giorno è che a Fonte Nuova è stata individuata assieme ai Nas una casa di riposo abusiva con 14 anziani . Intanto a Nerola si sta completando il monitoraggio della popolazione con la collaborazione dello Spallanzani: pian pian l’allarme contagio sta rientrando.

CLICCA E ORDINA LA CENA STASERA: FACILE ED ECONOMICO
I DATI NEL LAZIO

Si e’ appena conclusa alla presenza dell’assessore alla Sanita’ e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato la videoconferenza della task-force regionale per il Covid-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere e Policlinici universitari e ospedale Pediatrico Bambino Gesu’.
“Oggi registriamo un dato di 157 casi di positivita’, continua lieve discesa con un trend al 4%. A Viterbo non si registrano decessi ne’ nuovi casi positivi nelle ultime 24h ed e’ la prima volta dall’inizio dell’emergenza, a Latina e’ nata la prima bambina da una madre positiva al Covid-19 ed e’ andato tutto bene e Roma citta’ prosegue nella lenta discesa nel numero dei casi. Al Covid Hospital di Tor Vergata e’ deceduto un poliziotto di 52 anni del servizio scorte. E’ stato fatto di tutto per salvarlo esprimiamo un profondo cordoglio del Sistema sanitario regionale.
Sono in continua crescita i guariti che salgono di 47 unita’ nelle ultime 24h, arrivando a 439 totali sono due guariti ogni ora. Sono usciti dalla sorveglianza domiciliare in 12.731 e i decessi nelle ultime 24h sono stati 13″, commenta l’assessore D’Amato.
La nuova app della Regione ‘LazioDrCovid’ in collaborazione con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, ha gia’ registrato oltre 80mila utenti che hanno scaricato l’applicazione e 2.200 medici di famiglia e 300 pediatri di libera scelta collegati. Per quanto riguarda infine i Dpi – dispositivi di protezione individuale oggi sono in distribuzione presso le strutture sanitarie: 100.700 mascherine chirurgiche
29.600 maschere FFP2, 7.600 maschere FFP3, 11.150 camici impermeabili monouso, 550 tute idrorepellenti, 25.900 calzari
99.600 guanti.

SEGUI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS METTI MI PIACE