Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Cultura, natura e divertimento: il 25 aprile nei Monti Prenestini

a cura della redazione

 

Cultura, natura e divertimento. Sarà una giornata per tutti quella in programma domani per il 25 aprile.

In occasione della festività, per ricordare la liberazione d’Italia dal governo fascista e dall’occupazione nazista, l’accesso  ai musei, ai parchi archeologici e a tutti i luoghi della cultura sarà gratuito. Un’occasione unica e ammirare da vicino le bellezze del museo nazionale custode di tesori inestimabili.

CHIAMA ORA

A Colleferro sarà un 25 aprile all’insegna della cultura con presentazioni di libri, laboratori per bambini e spettacoli.

L’appuntamento è nel pomeriggio a partire dalle ore 15 presso l’auditorium fabbrica della musica con dibattito e presentazioni di tre libri: Dintorni, Comunista nel momento to sbagliato e Fascisti.

Interverrà il sindaco Pierluigi Sanna.

Previsti a partire dalle 16 laboratori per bambini a cura della biblioteca comunale Morandi. Infine alle 18,30 da non perdere lo spettacolo teatrale Natoi senza camicia. Giuseppe Di Vittorio. Ieri, oggi e domani con carlo Albè e Anthony Valentino.

Per gli amanti del trekking da non perdere l’escursione al monumento delle Cannucete di Castel San Pietro di Alp. Un percorso ad anello in un luogo incantato di rara bellezza, dichiarato Monumento Naturale.

A Genazzano il 25 aprile si chiude Fuochi nella Notte. Previsto  il pranzo della Liberazione. Prezzi strapopolari, per favorire la socialità, l’incontro e il confronto. Una lunga giornata con gli speaker di Radio Underground Italia (per la prima volta riuniti da tutte le sedi sparse per l’Italia (Roma, Palermo, Udine, Riccione, Lecce, Chieti) e i loro ospiti, per allietare il pubblico con musica e interviste.

Molto sentita a Genazzano è la festa del 25 aprile, in ricordo “dell’apparizione” del quadro della Madonna del Buon Consiglio avvenuta il 25 aprile 1467 quando quest’ immagine, accompagnato da un fascio di luce prese il volo da una Chiesetta di Scutari, in Albania per sfuggire all’attacco dei Turchi e posarsi da noi. Da quel giorno molte persone erano solite recarsi in pellegrinaggio nella pic- cola chiesina di Genazzano a piedi, fermandosi a riposare nella piazza dove accendevano grandi fuochi per scaldarsi e illuminare la notte: i famosi “Fuochi di San Marco”, perché in quel giorno si ricorda questo santo.

Ancora oggi nelle varie piazzette, per tradizione, si accendono i fuochi, per rievocare i tempi passati, anche se i pellegrini non vengono più durante la notte. Durante la mattinata si svolge la fiera delle merci e per tutta la giornata si celebrano messe solenni presso il Santuario della Madonna del Buon Consiglio.

Deposizioni floreali e commemorazioni a San Cesareo, Zagarolo, Castel San Pietro, Labico e Palestrina

A Palestrina alle ore 9.30, cittadini e autorità si ritroveranno presso la sede comunale di Palazzo Verzetti, dando luogo ad un corteo per la deposizione delle corone d’alloro presso il Monumento ai Caduti e presso il Cippo degli XI Martiri.

Alle ore 10.15 si svolgerà la Commemorazione Ufficiale.

Per gli amanti dello shopping saranno infine aperti i centri commerciali di San Cesareo e Valmontone Outlet