Un viaggio continuo alla ricerca delle radici di una terra, dei suoi valori e delle sue intime connessioni.

Da Colonna prende il via il festival della Legalità

Da ieri, Domenica 6 Marzo, si è aperto il Festival della Legalità nei Comuni di Colonna, Frascati, Valmontone e Colleferro.

Inaugurato il calendario di eventi “C’è chi dice no” davanti alla teca che contiene i resti della “Quarto Savona Quindici” (nome in codice della macchina della scorta di Giovanni Falcone).

Si tratta di un grande evento; per la prima volta infatti la teca transita nella provincia di Roma, seguendo un percorso tra le strade di tutta Italia, per terminare a Palermo il prossimo 22 maggio in occasione del trentennale dell’orribile strage di Capaci. La Fiat Croma, che fu distrutta da una deflagrazione di oltre 500 chili di tritolo, sarà emblema della forza della legalità mantenendo viva la memoria della strage e di tutte le vittime di mafia. La teca farà tappa a Colonna, Frascati, Valmontone e Colleferro dal 6 al 10 marzo 2022.  

L’enorme valore rappresentativo di questa presenza costituirà il momento culmine dell’iniziativa, attorno alla quale si svolgeranno interventi commemorativi e riflessioni, con l’eccezionale partecipazione di Tina Montinaro, vedova di Antonino Montinaro, caposcorta del giudice Falcone.

La teca, dopo la tappa nel Comune di Colonna, ripartirà nel primo pomeriggio di lunedì 7 marzo alla volta di Frascati, per poi proseguire verso Valmontone e terminare il percorso nel Lazio a Colleferro. Invitiamo tutti i cittadini a rendere omaggio alla teca esposta nei diversi comuni e alle vittime di tutte le mafie ed in particolar modo a significare, con la propria presenza, un forte e deciso rifiuto ad ogni forma di sopruso e prevaricazione.

È la prima volta che questa teca arriva in provincia di Roma – spiega il Sindaco di Zagarolo, Emanuela Panzironi. – Quest’anno sono trenta anni dalla strage di Capaci: a distanza di così tanto tempo, è nostro dovere ricordare e mantenere vivo il ricordo di Giovanni Falcone e di tutti coloro che si sono battuti e continuano a combattere la mafia. Domani due classi dell’Istituto Comprensivo “Falcone Borsellino” di Zagarolo saranno presenti all’appuntamento dedicato alle scuole e agli studenti.
Desidero ringraziare il Comune di Colonna e gli altri Enti coinvolti per la splendida iniziativa realizzata, condivisa con tutto il territorio”.